• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brighella

di Maria Saitta - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Brighella

Maria Saitta

Un servo furbo e intrigante

Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. Sempre pronto a consigliare e ad accontentare i desideri del suo padrone, spesso però finisce col rivelarsi un gran furbo, che sa fare bene soprattutto i propri affari.

Amico di Arlecchino

Brighella, come Arlecchino, è di Bergamo; come lui parla in dialetto, e come lui è un servo. Ma Brighella e Arlecchino sono personaggi assai diversi. Nella distribuzione dei ruoli della commedia dell'arte Brighella assumeva la parte del servo furbo, contrapposta a quella del servo sciocco, impersonato da Arlecchino.

Nella commedia dell'arte i gruppi principali di personaggi erano tre: i vecchi, gli innamorati e i servi. Il ruolo del servo, chiamato comunemente Zanni (dal veneto Zani, cioè Gianni), poteva sdoppiarsi: il primo Zanni faceva il servo intrigante, mentre il secondo Zanni era l'ingenuo e il pasticcione. A Brighella tocca il ruolo del primo Zanni e ad Arlecchino quello del secondo.

Brighella è dunque un servo molto diverso da Arlecchino. È tanto furbo e accorto quanto quello è sprovveduto, non fa altro che ordire inganni e burle a danno degli sciocchi che gli capitano a tiro, mente con la stessa naturalezza con cui respira e bada sempre e comunque al proprio tornaconto. In effetti il suo nome, che deriva da 'brigare', affaccendarsi per ottenere qualcosa, è talvolta usato anche come nome comune per indicare una persona intrigante. Al contrario di Arlecchino, in scena non si esibisce con salti acrobatici né usa una mimica accentuata. Meglio di Arlecchino, però, sa suonare e cantare. Il suo linguaggio, inoltre, è più controllato, meno rustico e volgare.

Un imbroglione matricolato

Si può vedere Brighella in azione in una famosa commedia di Carlo Goldoni, La famiglia dell'antiquario (1749), in cui è il fedele servitore di un conte appassionato di antichità. Questi, in realtà, è così ignorante in materia di antiquariato da essere diventato, in breve tempo, la vittima di tutti gli imbroglioni della città, che gli rifilano a caro prezzo le peggiori cianfrusaglie. Il primo degli imbroglioni è proprio Brighella, che fa da tramite tra il padrone e gli antiquari e vede ingrandire, con i proventi delle mediazioni andate a buon fine, il proprio gruzzolo.

Nella commedia lo si vede anche convincere lo sciocco Arlecchino a presentarsi, travestito da mercante armeno, al conte per rifilargli in cambio di una cifra esorbitante una vecchia lampada di ottone spacciata per una rarità introvabile. Alla fine l'inganno sarà svelato e Brighella sarà costretto alla fuga.

Un po' di storia

La maschera di Brighella è documentata in Francia dalla metà del Seicento tra i tipi della commedia dell'arte. Sempre in quel secolo il suo costume si modifica: inizialmente è quello generico indossato dagli Zanni, un camiciotto bianco e larghi pantaloni pure bianchi fermati in vita da una cintura; poi si trasforma in una sorta di livrea (l'uniforme indossata all'epoca dai domestici delle case signorili) costituita da una giubba e da pantaloni adorni di strisce orizzontali verdi, disposte lungo il petto e il ventre.

L'attore che lo impersonava, pur improvvisando come era consuetudine, doveva imparare a memoria un vasto repertorio di 'luoghi comuni' tipici del personaggio, da adoperare di volta in volta per procedere con i suoi inganni nell'azione teatrale.

Brighella faceva parte, insieme a Pantalone, al Dottore e ad Arlecchino, del quartetto tradizionale delle maschere italiane. Attualmente non è tra le maschere più conosciute, al contrario di Pulcinella e Arlecchino, che sono rimasti molti popolari.

Vedi anche
commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè ... Scapino Maschera del teatro italiano, figlio di Brighella, che rappresenta il servo incostante, intrigante, spiritoso, mentitore e millantatore, detto anche Scappino. Indossava il camicione e i pantaloni bianchi degli Zanni, cui in seguito si aggiunsero una livrea listata di verde. Celebri Scapino furono F. ... Carlo Cantù Cantù, Carlo. - Attore della commedia dell'arte (1609-1676), fu al servizio dei duchi di Parma e specialmente del giovane cardinale F. M. Farnese, recitando le parti di primo zanni con il nome di Buffetto; sposò la vedova di F. Biancolelli, Isabella Franchini (Colombina). Nel 1645 con G. Gabbrielli (Diana) ... Carlo Gózzi Gózzi ‹-zzi›, Carlo. - Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere soprattutto da questo bizzarro spirito di opposizione. La sua fama si deve alle ...
Categorie
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • CARLO GOLDONI
  • ARLECCHINO
  • BERGAMO
  • FRANCIA
Altri risultati per Brighella
  • Brighella
    Enciclopedia on line
    Maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del 18° sec., impersonata dal primo zanni. È il tipo del servo astuto, che nel Settecento si trasforma in un fedele domestico attento agli interessi del padrone. Porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni verdi, cintura ...
  • BRIGHELLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di Arlecchino è Zani. Non si sa bene se nelle coppie di zani che nei primi decennî del Cinquecento partecipavano ...
Vocabolario
brighèlla
brighella brighèlla (più spesso con iniziale maiuscola, Brighèlla) s. m. [der. di brigare], invar. – Nome di una maschera della commedia dell’arte, tipo del servo astuto, abile orditore d’intrighi, e poi, nella commedia del sec. 18°, del...
batòcio
batocio batòcio s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. batocchio]. – Spatola di legno che gli zanni portano alla cintura e che brandiscono come arma nelle frequenti contese; nel sec. 18° è una caratteristica dei costumi di Brighella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali