• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Migliorini, Bruno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) dell'Enciclopedia Italiana, ha ideato con U. Bosco e M. Niccoli l'impianto delle opere lessicografico-enciclopediche Treccani e ha sovrainteso alla parte lessicale del Dizionario enciclopedico italiano e del Lessico universale italiano. Dopo il suo saggio semantico Dal nome proprio al nome comune (1927), tra i suoi numerosi studî, rivolti soprattutto a indagare i problemi della lingua nazionale, e in particolare i rapporti tra lingua e cultura, ricordiamo: Lingua contemporanea (1938) e Saggi sulla lingua del Novecento (1941), riuniti nella raccolta, postuma, La lingua italiana nel Novecento (1990); Pronunzia fiorentina o pronunzia romana? (1945); Linguistica (1946); Lingua e cultura (1948); Saggi linguistici (1957); la monumentale e fondamentale Storia della lingua italiana (1960); Profili di parole (1968); Lingua d'oggi e di ieri (1973); Cronologia della lingua italiana (1975); Parole e storia (1975) e Parole d'autore (onomaturgia) del 1975. Nel campo della lessicografia ricordiamo: Che cos'è un vocabolario? (1946), il completamento del Dizionario moderno di A. Panzini (dalla 8a ed., 1942; poi anche in vol. separato, Parole nuove, 1963) e, in collab. con A. Duro, il Prontuario etimologico della lingua italiana (1949).

Vedi anche
Aldo Duro Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, con il quale collaborò al Prontuario etimologico della lingua italiana (1950). Dal 1950 lessicografo ... Sansóni Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, 1918). Trasformata in società anonima (1929) e diretta, a partire dal 1932, da G. Gentile e dal ... Giorgio Pasquali Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio e i rapporti ... Antonio Césari Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più attivo e convinto propugnatore del ritorno alla lingua del Trecento (non esclusi riboboli, arcaismi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • LESSICOGRAFIA
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
Altri risultati per Migliorini, Bruno
  • MIGLIORINI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito di Arson (Belluno). Ad Arson, durante le vacanze estive, fu avviato dal nonno materno, Giuseppe Delaito, insegnante e poliglotta, ...
  • MIGLIORINI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, ii, p. 312) Ignazio Baldelli Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1958 e di molte altre accademie italiane e straniere; presidente dell'Accademia ...
  • Migliorini, Bruno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Storico della lingua (nato a Rovigo nel 1896), professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze (dal 1937); ha indagato nella sua fondamentale Storia della lingua italiana (Firenze 1960) l'elaborazione della lingua dantesca dalle Rime della giovinezza al Paradiso e la teoria linguistica ...
  • MIGLIORINI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Linguista, nato a Rovigo il 19 novembre 1896. Dal 1925 redattore, poi redattore-capo, di questa Enciclopedia, dal 1933 professore di filologia romanza alla università di Friburgo (Svizzera), è dal 1938 professore di storia della lingua italiana all'università di Firenze. I suoi interessi scientifici ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali