• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zèvi, Bruno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, cronache e storia, esercitò un'intensa attività teorica e didattica, distinguendosi per il costante impegno politico e sociale.

Vita

Si laureò in architettura alla Harvard University con W. Gropius e diresse i Quaderni italiani del movimento Giustizia e Libertà. Tornato in Italia (1943), partecipò alla Resistenza, poi fondò l'APAO (1945) e la rivista Metron-architettura (1945-54), esercitando anche dalla cattedra (dal 1961 prof. di storia dell'architettura nell'Istituto universitario di architettura di Venezia; nel 1963-79 nell'univ. di Roma) un'intensa azione teorica e didattica. Direttore (dal 1955) della rivista L'architettura, cronache e storia, segretario generale (dal 1952) dell'Istituto nazionale di urbanistica, promosse (1959) la costituzione dell'Istituto nazionale di architettura, e contribuì alla diffusione dei problemi attuali dell'architettura. Il suo impegno in politica e in favore della causa ebraica fu sempre costante. Accademico di San Luca, ottenne diversi riconoscimenti onorifici e accademici internazionali.

Opere

Tra le sue pubblicazioni, che hanno avuto numerose riedizioni e aggiornamenti: Verso un'architettura organica (1945); Frank Lloyd Wright (1947); Erik Gunnar Asplund (1948); Saper vedere l'architettura (1948); Storia dell'architettura moderna (1950; in 2 voll. 1996); Architettura e storiografia (1950); Poetica dell'architettura neoplastica (1953); Richard Neutra (1954); Architectura in nuce (1960); Biagio Rossetti architetto ferrarese (1960); Michelangelo architetto e Borromini (1964 e 1970, in coll. con P. Portoghesi); Erich Mendelsohn (1969); Sterzate architettoniche: conflitti e polemiche degli anni Settanta-Novanta (1992). Oltre alle numerose collaborazioni a diversi periodici di attualità e specialistici, ai molteplici e fondamentali saggi, tradotti in oltre venti lingue e più volte editi, ricordiamo gli ultimi scritti: Ebraismo e architettura (1993); Linguaggi dell'architettura contemporanea (1993); Zevi su Zevi: architettura come profezia (1993); Leggere, scrivere, parlare architettura (1997); Storia e controstoria dell'architettura in Italia (1997);Controstoria e storia dell'architettura (3 voll., 1998); Capolavori del XX secolo (2000). Con il titolo Tutto Zevi è stata pubblicata tutta la sua attività progettuale, teorica e politica (1934-2000), in L'architettura, cronache e storia (aprile-ottobre 2000) e in una collana di 11 CD ROM.

Vedi anche
architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... Franco Albini Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ... Giuseppe Pagano Pogatschnig Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici Gualino e il progetto per la sistemazione di via Roma, a Torino. Venne ucciso in un campo di sterminio ... Giulio Carlo Argàn Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ARCHITETTURA ORGANICA
  • ARCHITETTURA MODERNA
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • FRANK LLOYD WRIGHT
  • HARVARD UNIVERSITY
Altri risultati per Zèvi, Bruno
  • ZEVI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Francesco Bello Roberto Dulio ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere e costruttore, ricoprì un posto di rilievo nell’amministrazione del sindaco Ernesto Nathan (1907-13). Vicepresidente ...
  • ZEVI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Ruggero Lenci (App. III, II, p. 1146) Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al 1979, e fino al 1968 fu segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Nel 1970 diresse l'Istituto ...
  • ZEVI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Manfredo TAFURI Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, e diresse la rivista Quaderni Italiani del movimento "Giustizia e Libertà". Nel 1943, partecipò alla Resistenza ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali