• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wright, Frank Lloyd

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). L'esperienza e il profondo legame con L. Sullivan furono determinanti per la sua futura attività, continuamente tesa a creare un'architettura polemica verso gusti classicheggianti e stili omologanti. Educato dall'ambiente familiare ai principî etici dell'unitarianismo americano di R. W. Emerson, fu sensibile agli ideali del movimento poetico e filosofico trascendentalista (W. Whitman; H. D. Thoreau; N. Hawthorne) e alla teoria sociologica della leisure class di T. B. Veblen. Inclinazioni che, in sintonia con una romantica visione legata all'ideologia individualistica del pionierismo americano, lo indussero a prediligere il tema della casa unifamiliare (prairie houses) a cui si dedicò privatamente già durante la collaborazione con Sullivan (J. Charnley House, Chicago, 1891; R. P. Parker House, Oak Park, Ill. 1892) e causarono il suo allontanamento dallo studio. Questo tema caratterizzò la sua iniiziale attività autonoma concentrata, conseguentemente, nelle aree suburbane di Chicago (Winslow House a River Forest, 1893; Willitis House a Highland Park e Fricke House a Oak Park, 1902; ecc.) o, raramente, a Chicago (Robie House, 1909). Tali edifici, concepiti organicamente, in armonia con l'ambiente esterno, mostravano la tendenza di W. a dilatare in senso orizzontale lo spazio organizzandolo, nelle piante, secondo due assi ortogonali preminenti incernierati in un fulcro, spesso coincidente col posizionamento del camino; ampî tetti a falde aggettanti, e a diversi livelli, coronavano le case. Una stretta associazione tra ornamenti, uso di materiali naturali e suggestioni compositive di ascendenza giapponese tendevano ad affrancare la tipologia della casa wrightiana dal motivo usuale della successione di scatole. Dello stesso periodo è il Larkin Company administration building a Buffalo (1904) che, oltre a mostrare i particolari orientamenti di W. per edifici destinati ai centri urbani, rivela le sue costanti attenzioni e tendenze a sperimentare le innovazioni tecnologiche e industriali (prime utilizzazioni dell'aria condizionata). Nel 1910 il successo di una sua mostra a Berlino e la diffusione del catalogo Ausgeführte Baute und Entwürfe contribuirono a far conoscere in Europa la lezione di questo maestro dell'architettura moderna. Tornato negli S.U.A. costruì per sé e per la sua famiglia il complesso noto come Taliesin I (Spring Green, Wisconsin, 1911), che poi, a causa di catastrofici e ripetuti incendî, diventerà Taliesin III (1925) dando vita alla residenza estiva di W. e della sua scuola. In quell'arco di tempo realizzò i Midway Gardens (Chicago, 1914) e, a Tokyo, l'Imperial Hotel (1915-21, demolito nel 1968) in cui l'uso e la natura dei materiali confluirono in originali sintesi ornamentali e compositive. Negli anni seguenti realizzò alcune delle sue opere di maggiore rilievo, riconosciute come caposaldi dell'architettura moderna: casa Kaufmann (nota come "casa sulla cascata", Bear Run, Penn., 1936), in cui l'articolazione dello spazio interno tende a fondersi con la natura circostante anche attraverso la scelta dei materiali e gli arditi aggetti delle terrazze sulla cascata; S. C. Johnson & Son Inc. administration building (Racine, Wisconsin, 1936-39, a cui aggiungerà la torre per l'elio-laboratorio, 1944-50), distinti dall'armonica articolazione di volumetrie orizzontali e verticali, dall'impiego di originali colonne a fungo nell'ampio salone e dall'innovativo uso di tubi di vetro pyrex per le fonti di luce; Solomon R. Guggenheim Museum, singolare tipologia segnata dalla presenza di un volume a spirale decrescente verso il basso destinato agli spazî espositivi, dirompente nel tessuto urbano e architettonico di New York (1945-59). Della sua vasta produzione vanno inoltre ricordati: modello di Broadacre City (1931-35), rispecchiante il suo ideale di comunità decentralizzata; progetti per Usonian houses (Usonia, ovvero gli Stati Uniti, sono il paese adatto alla fioritura dell'architettura organica), case concepite per il cittadino di quel paese ideale (Hanna House a Palo Alto, 1935-37, ecc.); H. C. Price Company Tower a Bartlesville, Okla. (1952-56); progetto di grattacielo alto un miglio per Chicago (1956); sinagoga Beth Sholom a Elkins Park, Penn. (1959), la cui geometria piramidale ad ampie vetrature suggella la complessità e varietà di soluzioni continuamente sperimentate con geniale creatività. A complemento delle opere si segnalano i suoi scritti: The art and crafts of the machine (1906); The disappearing city (1932); An autobiography (1932 e 1946); An organic architecture. The architecture of democracy (1939); When democracy builds (1946); Genius and the mobocracy (1949), ecc. ▭ Tav.

Vedi anche
Louis Henry Sullivan Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano il rapporto tra ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... grattacielo fig.Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi a partire dalla seconda metà del 19° sec., il g. ha nella cosiddetta scuola di Chicago ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • TRASCENDENTALISTA
  • UNITARIANISMO
  • WISCONSIN
  • NEW YORK
  • SINAGOGA
Altri risultati per Wright, Frank Lloyd
  • Wright, Frank Lloyd
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabrizio Di Marco Architettura e natura L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura moderna. Alla base del suo metodo progettuale vi è una concezione organica dell’architettura da pensare in costante riferimento ...
  • WRIGHT, Frank Lloyd
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 804) Ornella FRANCISCI OSTI Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959. Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una notevole attività di teorico e scrittore di problemi architettonici. Fra le sue opere di questi ultimi 20 anni: Modern ...
  • WRIGHT, Frank Lloyd
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Delphine Fitz Darby Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, architetto di Chicago, ed eseguì la Hillside School a Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
wrightia
wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali