• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comuni, Camera dei

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔).

In origine espressione della classe sociale dei proprietari del regno (men of propriety) non nobili, la sua storia è connessa con le lotte politiche tra nobiltà, clero e sovrano risalenti al 13° secolo. Già nel secolo successivo, sotto Edoardo III, i C., composti dall’alleanza dei country gentlemen con i deputati dei borghi, acquistarono una propria fisionomia; al 1344 risale tradizionalmente la costituzione di una camera parlamentare indipendente, la cui funzione politica si affermò infine nel 16° sec. nei conflitti con Elisabetta I. Con il Reform Act del 1832 acquistò quel carattere di potere indipendente ed equivalente rispetto ai Lord e alla corona, che avrebbe definito la vita parlamentare della Gran Bretagna moderna. I successivi Reform Acts del 1867-68 e del 1884-85 contribuirono a una demolizione progressiva di residui privilegi, aprendo la Camera all’avanzata della borghesia industriale, premessa politica per la sua egemonia parlamentare a partire dal 19° secolo. Nel 20° sec. il primato della Camera dei C. su quella dei Lord fu confermato dall’approvazione dei Parliament Acts del 1911 e 1949.

Vedi anche
Sir Robert Peel Peel ‹pìil›, Sir Robert. - Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare e politica inglese. Influente deputato tory, ricoprì vari incarichi ... Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte. - Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici dell'Irlanda. Nel 1794 si oppose alla sospensione ... Sir Robert Walpole Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. Walpole, Sir Robert ha legato, infatti, la tutta ... Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Addington ‹ä´diṅtën›, Henry, 1º visconte Sidmouth. - Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • PARLAMENTO BRITANNICO
  • GRAN BRETAGNA
  • ELISABETTA I
  • REFORM ACTS
  • INGL
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali