• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cariofillali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, Nictaginacee, Petiveriacee e Portulacacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto sia dall’analisi del DNA sia da numerosi caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): i fusti presentano spesso anelli concentrici di xilema e floema; i tubi cribrosi del floema hanno plastidi circondati da filamenti proteici e spesso con un cristallo proteico centrale; i pigmenti sono costituiti per lo più da betaline (pigmenti rossi); il fiore ha un singolo verticillo di tepali; il seme ha embrione ricurvo e contiene perisperma, mentre l’endosperma è assente o insufficiente. Le Cariofillacee vengono spesso considerate un sister group (➔) rispetto alle altre famiglie comprese nelle C., in quanto presentano antocianine al posto delle caratteristiche betaline. Fitolaccacee, Nictaginacee e Petiveriacee formano un clado, comprovato dal genoma del cloroplasto e dalla presenza di cristalli di rafidi. Le famiglie di piante succulente Aizoacee, Cactacee e Portulacacee sembrerebbero costituire un altro clado.

Le Cariofillacee sono rappresentate prevalentemente nelle regioni temperate dell’emisfero boreale. Sono per lo più erbe, dai nodi solitamente ingrossati, da cui ha origine una coppia di foglie opposte, intere; hanno fiori generalmente pentameri con 5 o 10 stami, ovario supero uniloculare, di 2-5 carpelli con altrettanti stili, frutto a capsula, raramente a bacca. Contengono antocianine e, spesso, saponine. Sono note 200 specie. Generi principali: Agrostemma, Cerastium, Dianthus, Gypsophila, Herniaria, Paronychia, Saponaria, Stellaria.

È definita corolla cariofillacea (o cariofillea) quella propria di molte C. dialipetala attinomorfa, con 5 petali a unghia allungata.

Vedi anche
petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... Cactacee Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali in più ordini (v. fig.). Caratteri comuni alle Cactacee sono i fiori con perianzio di numerosi ... corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • PIANTE SUCCULENTE
  • DICOTILEDONI
  • SISTER GROUP
  • CLOROPLASTO
  • AMARANTACEE
Vocabolario
cariofillali
cariofillali s. f. pl. [lat. scient. Caryophyllales, dal nome del genere Caryophyllus (v. cariofillacee)]. – In botanica sistematica, nome usato da alcuni autori per indicare l’ordine delle centrosperme.
codonocarpo
codonocarpo s. m. [lat. scient. Codonocarpus, comp. del gr. κώδων -ωνος «campanello» e καρπός «frutto», per la forma del frutto]. – Genere di piante dicotiledoni centrosperme (o cariofillali), caratterizzato dal frutto che alla fine si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali