• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carte astrografiche celesti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rappresentazioni piane della sfera celeste o di singole parti di essa. Le più antiche conosciute sono le cosiddette carte di Vienna, del 1440, che riproducono il cielo stellato boreale e australe con le figure delle costellazioni. I sistemi di proiezione adoperati per queste carte variano generalmente a seconda della scala. Per carte a grande scala si adopera o un sistema poliedrico o un sistema di zone e frazioni di zone; per le carte a piccola scala (le più comuni) si adoperano due sistemi di proiezione, rappresentando separatamente la fascia equatoriale di una certa ampiezza (±45°) con uno sviluppo cilindrico (carta di Mercatore) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli. I punti di proiezione per queste possono essere sia il centro della sfera (proiezione gnomonica) sia il polo opposto (proiezione stereografica).

Una conferenza internazionale del 1887 avviò un progetto di Carte del cielo (Carte du ciel) intesa a rappresentare fotograficamente tutte le stelle del cielo fino alla 14a grandezza (circa 100 milioni): condotta da 18 osservatori sparsi in tutto il mondo (in Italia: la specola vaticana e quella di Catania), l’opera fu sospesa nel 1958 dopo aver prodotto tre cataloghi di stelle. Sono oggi disponibili carte parziali del cielo realizzate con gli strumenti e le tecniche più avanzati e cataloghi contenenti le posizioni di altri oggetti celesti (pulsar, quasar ecc.) rilevati con dispositivi non ottici.

Vedi anche
costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste.  ● L’uso di raggruppare le stelle in costellazione (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, ... equatore anatomia Nel globo oculare, equatore ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.  biologia  In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio ... sfèra celèste sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse, la sfera celestec. appare ruotare, con tutti gli astri, ... sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della sfera) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della sfera). matematica 1. Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà riguardanti la sfera si possono considerare come ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Astronomia
Tag
  • SFERA CELESTE
  • VIENNA
Vocabolario
astrogràfico
astrografico astrogràfico agg. [comp. di astro- e -grafico] (pl. m. -ci). – Catalogo a.: catalogo stellare ottenuto per mezzo di fotografie.
astrògrafo
astrografo astrògrafo s. m. [comp. di astro- e -grafo]. – 1. In astronomia, telescopio destinato alla fotografia celeste. 2. Strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra altezze precalcolate e altezze osservate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali