• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caucaso

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Caucaso


Càucaso. – Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia, terra d'incontro e di scontro tra cristianesimo e islam.  Per il C. il 21° secolo è iniziato di fatto nel 1991: la dissoluzione dell’URSS, infatti, ha determinato un cambiamento sia politico sia socioeconomico e anche la fine dell’inserimento dell’intero C. in un’unica compagine statale, prima zarista, quindi sovietica, che aveva rappresentato un sostanziale cambiamento nella storia di questa regione. Prima della conquista russa, il C. era stato per millenni il confine tra le culture prevalentemente nomadi delle steppe eurasiatiche e gli imperi che si erano susseguiti nel Vicino Oriente, tuttavia non era mai stato di fatto inserito in maniera stabile e completa all’interno di un unico Stato. Dopo la dissoluzione dell’URSS le tre repubbliche del C. meridionale (Georgia, Armenia, Azerbaigian) hanno potuto trovare indipendenza da Mosca; le popolazioni del C. settentrionale, invece, sono rimaste inserite nel quadro della Federazione russa. Nel nuovo contesto geopolitico il C. è venuto così  a trovarsi in una situazione di grande incertezza: la compresenza di conflitti etnoterritoriali interni e di contrastanti spinte esterne ha reso la zona una delle più conflittuali del panorama internazionale, palcoscenico delle due guerre russo-cecene (v. Cecenia) e di numerosi scontri a bassa intensità in Daghestan, Ossezia e Abcasia. Il C., inoltre, è diventato una frontiera nella quale si intrecciano enormi interessi economici ed energetici, in primo luogo quelli di Russia, Turchia e Iran, e occorre anche tener presente la pluralità di agenti statuali locali e internazionali che interagiscono a diversi livelli nella regione. È a questo intreccio di interessi internazionali che possono essere riferiti, in parte, alcuni dei conflitti interni, di carattere etnoterritoriale, scoppiati nella regione: il breve conflitto russo-georgiano dell’agosto 2008 (v. Abcasia)  ha segnato in profondità la storia del C. contemporaneo, portandolo definitivamente al centro dell’attenzione internazionale anche per lo scontro che qui si consuma tra le ambizioni egemoniche di Stati Uniti e Russia.

Vedi anche
Dagestan (turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). Il Dagestan è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando ... Transcaucasia (russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale terminano le pieghe dei vicini rilievi. Politicamente è divisa tra le repubbliche della Georgia, dell’Armenia ...
Tag
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • VICINO ORIENTE
  • CRISTIANESIMO
  • AZERBAIGIAN
  • STATI UNITI
Altri risultati per Caucaso
  • Caucasia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso. Nota fin dal 7° sec. a.C. per la colonizzazione dei milesi, in età antica la regione si presentava divisa ...
  • Caucaso
    Enciclopedia on line
    (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
  • Caucaso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La catena montuosa dell'Asia, che si eleva tra il Mare d'Azov e il Mar Caspio, è citata due volte da D.; ambedue i luoghi non presentano alcun carattere geografico, e sono reminiscenze classiche. La citazione di Eg IV 22 Caucason Hyrcanae maculent quod sanguine tigres discende dal virgiliano ...
  • CAUCASIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni (oblast′) di Stalingrado, di ...
  • CAUCASO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. Il sistema è nettamente delimitato a sud dalle depressioni dei fiumi Rion e Kura, a nord da quelle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli...
caraciài
caraciai caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio facente parte della repubblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali