• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

causa

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

causa

Stefano De Luca

La ragione per cui si verifica un fenomeno

Ogni forma di conoscenza ‒ che riguardi il mondo naturale o quello umano ‒ nasce da una semplice domanda: perché si verifica o si è verificato un certo fenomeno? In altre parole: qual è la sua causa? Anche se oggi gli scienziati e i filosofi usano il concetto di causa con molta cautela ‒ rispetto a come lo usavano Aristotele o Newton ‒ esso rimane nondimeno l'origine e il fine di tutte le loro ricerche

Le quattro cause di Aristotele

Aristotele fu il primo filosofo a identificare la conoscenza scientifica con la conoscenza delle cause. Il filosofo greco precisò altresì che il concetto di causa può essere inteso in vari modi. Anzitutto, la causa di una cosa è il materiale di cui quella cosa è fatta: nel caso di una statua, tale causa materiale sarà il marmo. Ma causa della statua sarà anche l'idea che ha guidato l'artista nel dare al marmo una forma determinata: questa è la causa formale. Per raggiungere quella forma, tuttavia, non basta l'idea; occorre anche un'azione o causa efficiente, che consiste nello scalpellare il marmo. Da ultimo, l'artista avrà realizzato la statua per un fine, che potrà essere la gloria, il denaro o il bisogno di esprimersi: questa è la causa finale. Secondo Aristotele, ogni cosa è quello che è per l'azione congiunta di queste quattro cause.

La causa nella fisica classica di Galilei e Newton

I padri della scienza moderna ritengono invece che la conoscenza scientifica non abbia nulla da dire né sull'essenza o forma dei fenomeni, né sul loro fine: le essenze sono infatti qualcosa di misterioso, che va al di là dell'esperienza, mentre i fini o scopi sono una caratteristica tipicamente umana, che è errato attribuire alla natura. Scopo della scienza, per esempio, non è individuare l'essenza o il fine delle maree, ma le forze che le producono. Delle quattro cause aristoteliche rimane quindi in piedi soltanto la causa efficiente. Essa gioca un ruolo cruciale nella fisica classica: Galilei e Newton sono infatti convinti che nella natura nulla accada per caso, ma ogni evento sia determinato da una causa precisa (determinismo), che la scienza ha il compito di scoprire. Tali relazioni causali assumono la forma di leggi: esse sono infatti il rapporto costante e univoco tra due fenomeni. Costante, nel senso che dato un fenomeno, segue necessariamente anche l'altro (per esempio, se portiamo l'acqua a 100 °C, essa inizierà a bollire); univoco, nel senso che il rapporto causale ha un'unica direzione (è la temperatura di 100 °C che causa l'evaporazione e non viceversa).

Dalla critica di Hume alla fisica quantistica

La critica più efficace al concetto di causa è stata formulata, paradossalmente, da un filosofo del Settecento che ammirava Newton: lo scozzese David Hume (1711-76). Costui, applicando il metodo newtoniano secondo cui ogni conoscenza deve basarsi sull'esperienza, arrivò alla conclusione che anche il concetto di causa efficiente non resiste a un'analisi accurata. L'esperienza, infatti, ci presenta soltanto la successione di fenomeni, ma non ci dice nulla sulla necessità di tale successione. Il fatto che per migliaia di volte abbiamo visto il sole sorgere al mattino non ci garantisce che ciò accadrà anche domani: in altre parole, l'esperienza riguarda sempre il passato e da essa non possiamo ricavare nulla di certo sul futuro. L'esperienza ci permette al massimo di fare previsioni probabili, non necessarie. Secondo Hume noi vediamo soltanto fenomeni che si susseguono nel tempo, ma l'abitudine a questa successione temporale ci spinge a credere che si tratti di una connessione causale: trasformiamo il 'dopo ciò' in 'a causa di ciò'. Alla critica di Hume cercò di rispondere Kant, sostenendo che il concetto di causa non deriva dall'esperienza, ma è una categoria mentale universale, con la quale gli uomini ordinano i dati dell'esperienza. Tuttavia la fisica quantistica del 20° secolo è più vicina a Hume che a Newton o Kant: essa ha infatti scoperto che il modello deterministico della fisica classica non rende conto dei fenomeni microscopici. La fisica quantistica ha quindi adottato un modello probabilistico, secondo cui date certe condizioni (cause) che rendono possibile il verificarsi di un fenomeno (effetto), possiamo determinare soltanto la probabilità con cui quel fenomeno si verificherà.

Vedi anche
determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (calendario annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).  ● I calendario lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); ... David Hume Hume ‹hi̯ùum›, David. - Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
Altri risultati per causa
  • causalità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni di c. si è sviluppato in millenni di storia del pensiero filosofico e resta ancora oggi un argomento ...
  • causa
    Enciclopedia on line
    Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo ...
  • causalità, dottrine indiane della
    Dizionario di filosofia (2009)
    causalita, dottrine indiane della causalità, dottrine indiane della Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia occidentale, eminentemente interessata alla causa efficiente. Critiche del concetto di causalità ...
  • causalita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano con velocità superiore a quella della luce, misure ottenute in regioni dello spazio sufficientemente lontane e ...
  • CAUSALITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma concettuale costituito dall'empirismo logico. Il disinteresse dei neoempiristi per il tema della ...
  • CAUSA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto costituisce la causalità. L'idea di questo rapporto applicato induttivamente a tutta la realtà diede ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
avènte càuṡa
avente causa avènte càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – In diritto, colui a favore del quale è stato trasmesso o che ha acquistato un determinato diritto prima spettante ad altra persona (dante causa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali