• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reddie, Cecil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pedagogista (n. Fulham, Londra, 1858 - m. 1932). Laureatosi a Gottinga, fondò nel 1889 ad Abbotsholme (Derbyshire) la prima "scuola nuova", nei cui metodi di insegnamento fuse il meglio delle esperienze educative inglese e tedesca. Il concetto informatore era quello di istituire una comunità di educatori e scolari, con insegnamenti pratici e collettivi, nei quali non venisse tuttavia smorzato il senso della responsabilità e dell'iniziativa. Tale scuola ispirò il movimento dei "Landerziehungsheime", iniziato da H. Lietz in Germania e in Svizzera, e quello delle "Écoles nouvelles" francesi di E. Demolins. Fra le opere: An education atlas (1900), Abbotsholme, or ten years in an educational laboratory (1900), John Bull: his origin and character (1901).

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... Edmond Demolins Sociologo e pedagogista francese (Marsiglia 1852 - Les Roches, Verneuil, 1907), esponente del movimento delle "scuole nuove". Fondò nel 1886, con un gruppo dissidente della scuola di F. Le Play, la rivista La science sociale, e nel 1899, ispirandosi alla scuola di Abbotsholme di C. Reddie, la École des ... Hermann Lietz Pedagogista tedesco (Dumgenewitz, Rügen, 1868 - Haubinda, Turingia, 1919). Prendendo lo spunto dalla scuola di Abbotsholme di Cecil Reddie, fondò le Landerziehungsheime ("Case di educazione in campagna"), esperienza di "scuola attiva" caratterizzata dalla vita comune in campagna, dall'attività pratica ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Tag
  • E. DEMOLINS
  • JOHN BULL
  • GOTTINGA
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
Altri risultati per Reddie, Cecil
  • REDDIE, Cecil
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Calò Nato a Londra nel 1858, morto nel 1932. Studiò a Edimburgo, poi a Gottinga, dove si laureò. Convinto dell'insufficienza delle Public Schools inglesi, volle sintetizzare le migliori qualità dell'educazione del suo paese con quelle dell'educazione tedesca, e fondò nel 1889 a Abbotsholme ...
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali