• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insegnamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento.

Insegnante è chi esercita la professione d’insegnare. Il ruolo professionale e sociale degli insegnanti, sia di quelli che operano all’interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano servizio in altre istituzioni educative e formative, dipende da una serie di fattori tanto interni quanto esterni alle istituzioni stesse. Al fine di valutare il fenomeno nelle sue effettive caratteristiche, è opportuno considerare alcuni parametri significativi, tra cui: lo stato giuridico dell’insegnante, la sua formazione, l’impegno o carico orario di lavoro che è richiesto ai docenti nei diversi livelli di istruzione.

I provvedimenti riguardanti lo stato giuridico del personale docente sono di competenza delle istituzioni scolastiche per effetto dell’art. 14 del d.p.r. 275/1999 (regolamento sull’autonomia). Agli insegnanti, inoltre, nel quadro dell’ampliamento delle responsabilità formative della scuola, è riconosciuta la possibilità di dedicarsi allo svolgimento di compiti collaterali diretti a sostenere e ad arricchire l’offerta dei servizi formativi dell’istituzione scolastica. Gli organici del personale scolastico vengono determinati con periodicità pluriennale, secondo parametri stabiliti dal ministero dell’Istruzione in accordo con quelli dell’Economia e delle Finanze e della Funzione pubblica.

Per quanto riguarda l’attività d’i. in senso stretto, è previsto un orario di 25 ore settimanali nella scuola materna; di 24 ore settimanali nella scuola elementare (decreto legge 137/2008, che ha reintrodotto il cosiddetto maestro unico; in precedenza l’orario era di 22 ore, cui erano da aggiungere 2 ore da dedicare alla programmazione didattica); 18 ore settimanali negli istituti di istruzione secondaria e artistica, distribuite su cinque giorni settimanali.

Quanto ai titoli necessari per l’accesso all’i., per quanto riguarda i docenti di scuola dell’infanzia e primaria, è necessaria la laurea in scienze della formazione primaria, che ha anche valore abilitante (l. 341/90 art. 2, co. 2). Il relativo corso di studi, comprensivo di un tirocinio didattico, è articolato in due indirizzi, rispettivamente per la formazione degli i. della scuola dell’infanzia e per la formazione degli i. della scuola primaria. Per quanto concerne invece i docenti di scuola secondaria, per i quali già il precedente ordinamento prevedeva il possesso di uno specifico diploma di laurea, è stata istituita un’apposita scuola di specializzazione, articolata in indirizzi, corrispondenti alle diverse abilitazioni all’insegnamento previste per le scuole secondarie (l. 341/1990 art. 4, co. 2). In questo caso, il corso degli studi ha durata biennale e prevede 700 ore di i., comprensive di laboratori didattici e di un tirocinio pratico guidato. L’esame finale per il conseguimento del diploma di specializzazione ha valore di esame di Stato e il titolo ha valore abilitante.

L’immissione in ruolo degli insegnanti è il procedimento amministrativo che prelude alla stipula dei contratti di lavoro a tempo indeterminato dei docenti della scuola statale. Avviene a seguito dell’esito positivo di una procedura concorsuale ordinaria o riservata ai possessori di particolari requisiti, previa individuazione degli aventi diritto tramite lo scorrimento della graduatoria degli idonei.

Vedi anche
educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... istruzione Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento istituzionalizzato entro strutture scolastiche ed extrascolastiche. ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Istruzione e formazione
Tag
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • PROCEDURA CONCORSUALE
  • ORARIO DI LAVORO
  • ESAME DI STATO
Altri risultati per insegnamento
  • formazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici. Formazione professionale Strumento di politica attiva del lavoro, che, nel quadro degli obiettivi della programmazione economica, ...
  • Formazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Aldo Lo Schiavo A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso frequente, spesso indiscriminato, del termine, anche il suo significato è venuto assumendo connotazioni tecniche ...
Vocabolario
insegnaménto
insegnamento insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, disciplina scientifica, ecc.):...
insegnante
insegnante s. m. e f. e agg. [part. pres. di insegnare]. – Chi si dedica all’insegnamento, chi esercita la professione d’insegnare: è un ottimo, un’ottima i.; la categoria degli insegnanti; segno errori con la matita rossoblù svuotato d’ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali