• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

didattica

Enciclopedia on line
  • Condividi

In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una d. generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle d. speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche particolari (età, capacità, ambiente) dei soggetti dell’apprendimento. La d. sperimentale, avvalendosi di metodi e tecniche elaborati dalla psicologia e dalla statistica, mira a verificare e misurare l’efficacia di specifiche modalità dell’intervento educativo.

D. modulare Modalità organizzativa dell’attività d’insegnamento-apprendimento che consiste nella predisposizione di unità distinte e autosufficienti, ognuna delle quali è contrassegnata da un definito nucleo tematico, anche interdisciplinare, e da specifiche modalità e sussidi didattici. La d. modulare si è affermata negli ultimi anni del 20° sec., di pari passo con le tematiche connesse alla definizione di sistemi formativi integrati e allo sviluppo delle strategie di educazione degli adulti o di formazione continua. Il suo obiettivo è di pervenire a un sistema flessibile di ‘unità capitalizzabili’, dette anche moduli, intese come ‘tessere’ attestanti le conoscenze e competenze acquisite (➔ credito). Un forte impulso nella direzione della d. modulare potrà venire dal vasto spazio riconosciuto all’autonomia delle istituzioni scolastiche. La strategia connessa alla d. modulare, inoltre, è indirettamente sollecitata dalla stessa accelerazione del processo di integrazione europea, che ha posto l’esigenza di garantire una sostanziale equivalenza degli standard di competenze acquisite negli ordinamenti dei diversi paesi.

Per la d. delle lingue moderne ➔ glottodidattica.

Vedi anche
educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ... disciplina pedagogia Il termine disciplina ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra indica l’atto con il quale si ottiene la disposizione personale ad apprendere e a perfezionarsi. ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
Tag
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • GLOTTODIDATTICA
  • PSICOLOGIA
  • STATISTICA
Altri risultati per didattica
  • Didattica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del 20° sec., infatti, sono stati avanzati modelli e metodologie nel tentativo di corrispondere ai nuovi bisogni ...
  • didattica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emilio Lastrucci La scienza dei metodi per insegnare La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, avviene soprattutto mediante attività di insegnamento, cioè percorsi di apprendimento volti a precise finalità ...
  • Didattica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XII, p. 771; App. V, i, p. 828) Didattica modulare Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una presenza via via più significativa, negli anni Novanta. Il processo di integrazione europea - senza ...
  • DIDATTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 771) In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o adulti, i contenuti di apprendimento. In ciò si distingue dai termini pedagogia e pedagogico, che ...
  • DIDATTICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera dell'educatore, secondo un'arte derivante dalla tradizione e dall'esperienza personale. Le forme ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
didattica digitale integrata
didattica digitale integrata (sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...
didattica a distanza
didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dpcm) attuativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali