• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Corso dei cambi

Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della moneta straniera. Il prezzo suddetto può essere quotato in borsa, da una banca, o stipulato tra privati (➔ cambio).

Corso delle monete e dei biglietti

Nel linguaggio finanziario si parla di c. fiduciario, quando le monete e, più comunemente, i biglietti possono essere accettati o rifiutati nei pagamenti a seconda della fiducia che ispirano; di c. legale, quando nessuno può rifiutare (salvo, in qualche caso, patto contrario) di essere pagato con le monete o i biglietti cui appunto lo Stato ha attribuito potere liberatorio illimitato; di c. forzoso, relativamente ai soli biglietti, quando questi devono essere accettati in pagamento e non possono essere convertiti in metallo nobile. Il c. forzoso in passato poteva essere dichiarato dallo Stato che vi ricorreva per necessità finanziarie, aprendo pertanto la via all’aumento della circolazione e alla riduzione del potere d’acquisto del biglietto (➔ inflazione). Ormai il c. forzoso – presidiato da banche centrali indipendenti che hanno per missione di procurare la stabilità dei prezzi – è la situazione normale in tutti i paesi del mondo.

Corso dei titoli

Prezzo o quotazione con cui vengono effettuate le contrattazioni su titoli dello Stato e industriali. Il c. si definisce: a) secco, se si riferisce al solo valore capitale del titolo e pertanto per avere il prezzo effettivo da pagare o riscuotere si deve aggiungere al c. secco il rateo di interessi maturati; b) tel quel, se tiene conto anche degli interessi e dividendi già maturati (le borse italiane in genere quotano tel quel i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco i buoni del Tesoro e le obbligazioni; quelle estere quotano i titoli in entrambi i modi); c) ex cedola, se relativo a titoli dai quali sia stata staccata la cedola in corso di maturazione all’epoca in cui si riferisce la quotazione e risultante pertanto inferiore al c. tel quel di un importo pari a quello dell’intera cedola distaccata; d) di compenso, per indicare il prezzo di un titolo determinato una volta al mese, nel cosiddetto giorno dei compensi, per servire di base alla stipulazione dei riporti di borsa e per ogni eventuale compensazione di altre operazioni a termine.

Istruzione

Serie di lezioni e di esercitazioni che hanno lo scopo di dare all’allievo l’istruzione sufficiente in una materia, in un’arte, in una professione. Nel quadro della programmazione annuale dell’attività didattica gli istituti scolastici possono organizzare c. di recupero o di sostegno in favore degli alunni che rivelino ritardi o carenze nella preparazione o difficoltà nell’apprendimento. Ai lavoratori, in possesso di licenza di scuola media, che non possono frequentare i c. diurni sono destinati i c. serali, c. statali d’istruzione secondaria di secondo grado, a funzionamento serale.

C. è anche la denominazione che deve assumere ogni istituzione scolastica avente fini od ordinamento didattico diversi da quelli delle scuole statali. Nell’ampia accezione di c. rientrano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, canale formativo di recente istituzione che integra le risorse di scuola, formazione professionale, università e mondo del lavoro (➔ formazione).

C. di formazione professionale

Ciclo formativo di competenza regionale che può riguardare il primo inserimento, la qualificazione, riqualificazione, specializzazione, l’aggiornamento o perfezionamento dei lavoratori.

Vedi anche
débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ...
Indice
  • 1 Economia
    • 1.1 Corso dei cambi
    • 1.2 Corso delle monete e dei biglietti
    • 1.3 Corso dei titoli
  • 2 Istruzione
    • 2.1 C. di formazione professionale
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • MONETAZIONE in Economia
Tag
  • ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
  • BANCHE CENTRALI
Vocabolario
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali