• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biglietto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arte

B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero verso il 1750 e si arricchirono di stemmi, vignette (gradatamente scomparse verso la fine del secolo) e motivi decorativi. I b. da visita hanno formato oggetto di collezioni, come anche i b. d’invito o d’ingresso a manifestazioni d’arte, ad accademie ecc., che alla fine del 18° sec. ebbero pregio artistico per opera specie di F. Bartolozzi, G.B. Cipriani e L. Schiavonetti. Tra le molte collezioni italiane si ricordano: Bertarelli e Prior a Milano; Galleria d’arte antica e Gabinetto delle stampe a Roma; Biblioteca Laurenziana a Firenze; Museo Civico a Venezia.

Economia

fig

B. di banca Documento, originariamente titolo di credito (detto anche banconota; v. fig.), da cui risulta la promessa di un banchiere di pagare una somma determinata al portatore e a vista. Se il b. di banca viene accettato dal pubblico nei pagamenti per la semplice fiducia ispirata dalla banca emittente e per la possibilità di convertirlo in qualsiasi momento in moneta legale, si ha il b. a corso fiduciario. Se invece lo Stato ne impone per legge l’accettazione, si ha il b. a corso legale. Nel primo e nel secondo caso le banche di emissione, per fronteggiare le possibili richieste di conversione, devono avere sempre a disposizione un’adeguata riserva in monete, metallo in verghe, divise estere, a seconda del sistema monetario del paese. Se poi lo Stato interviene a sospendere la libertà di conversione, si ha il b. inconvertibile o a corso forzoso. Si sostituisce cioè al sistema monetario, a base aurea o argentea, un sistema di circolazione di ‘carta moneta’ disancorata dal metallo (questo è il sistema prevalente nelle economie moderne).

B. di Stato Titolo di credito emesso direttamente dallo Stato (invece che dalla banca di emissione o banca centrale), solitamente come moneta divisionaria.

Storia

B. di nomina Nel linguaggio della Curia, missiva scritta in nome del papa a firma del segretario di Stato con cui si comunica all’interessato, in attesa della spedizione della bolla, la sua nomina o promozione a un ufficio o a una dignità.

B. di cartulario Nei sec. 16° e 17° nome delle ricevute rilasciate ai depositanti di denaro dalle banche genovesi e da altre banche italiane e straniere: veri titoli di credito all’ordine largamente usati come mezzi di circolazione. L’appellativo di cartulario derivava dal fatto che con tal nome si chiamavano i registri su cui le banche annotavano i depositi ricevuti cui i b. si riferivano.

Vedi anche
banconota Moneta cartacea stampata e messa in circolazione dalla banca centrale (➔ biglietto). banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... fiat money Nel linguaggio economico, la moneta cartacea inconvertibile, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata a corso legale (detto anche forzoso) dallo Stato che la emette, indipendentemente dal suo valore intrinseco.
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • BIBLIOTECA LAURENZIANA
  • TITOLO DI CREDITO
  • L. SCHIAVONETTI
  • CORSO FORZOSO
  • MONETA LEGALE
Vocabolario
biglietto elettronico
biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe...
bigliétto
biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali