• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monetàrio, sistèma

Enciclopedia on line
  • Condividi

monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete divisionali o anche di biglietti di banca convertibili, si parla di sistema aureo o di sistema argenteo; se la circolazione risulta invece composta soltanto di biglietti convertibili in verghe d'oro o di divise estere a loro volta convertibili in oro e di monete divisionali, si parla di sistema a cambio aureo; se poi i biglietti sono inconvertibili si parla di sistema cartaceo.

Sistema monetario internazionale

È l'insieme di regole definite dai trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi che ne fanno parte, riguardanti i rapporti di cambio tra le monete dei diversi paesi, le modalità e i criteri di regolamento dei pagamenti internazionali, le caratteristiche degli strumenti universalmente accettati come mezzi di pagamento e utilizzati come moneta di riserva, le modalità di correzione degli squilibri della bilancia dei pagamenti, nonché gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei pagamenti. La necessità di stabilire l'insieme delle norme che regolano i rapporti economici tra paesi è una conseguenza dell'esistenza di una pluralità di monete (la cui emissione è gestita dalle singole banche centrali) che richiede criteri che regolino la loro convertibilità.

Gli accordi di bretton woods e il regime dei cambi fluttuanti

Al termine della Seconda guerra mondiale, con gli Accordi di Bretton Woods fu istituito un sistema di cambi fissi. La valuta chiave del sistema divenne il dollaro, che costituì la principale attività di riserva detenuta dalle banche centrali. Tale sistema terminò di fatto nel 1971 con la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro decisa unilateralmente dal presidente americano R. Nixon. A esso ha fatto seguito il passaggio a un regime di cambi fluttuanti caratterizzato dalla fine del ruolo monetario dell'oro e dalla coesistenza di una pluralità di valute convertibili. Il dollaro mantiene ancora un ruolo di valuta di regolamento dei pagamenti internazionali, ma accanto a esso hanno assunto un peso più consistente lo yen giapponese, il franco svizzero e, a partire dal 1999, l'euro. Nel sistema successivo a quello di Bretton Woods la moneta internazionale risulta quindi composta da più monete nazionali detenute nei portafogli degli operatori privati e nelle riserve valutarie delle banche centrali in proporzioni variabili a seconda dell'andamento dei tassi di cambio. Il regime dei cambi fluttuanti ha così concesso alle banche centrali di recuperare gradi di libertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna.

Vedi anche
gold exchange standard («standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... cambio botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di cambio intrafasciale si uniscono, ...
Categorie
  • MONETAZIONE in Economia
Tag
  • ACCORDI DI BRETTON WOODS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • BANCHE CENTRALI
  • YEN GIAPPONESE
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali