• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valuta

Enciclopedia on line
  • Condividi

valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito di valore (➔ debito). Nel linguaggio bancario, è spesso riferito a biglietti e monete di altri Stati (sottintendendo l’aggettivo estera): v. libera, quando può essere liberamente usata per la regolarizzazione dei rapporti di credito e debito con l’estero; v. esportazione o importazione, quando esprime crediti o debiti verso l’estero derivanti da esportazioni o importazioni di merci; v. debole, quella dei paesi con un saldo passivo della bilancia dei pagamenti; v. forte, quella di paesi con un saldo attivo della bilancia dei pagamenti; v.-dumping, espressione equivalente a dumping valutario (➔ dumping). V. di conto valutario V. che, in base alle norme vigenti prima della liberalizzazione dei movimenti di capitali avviata dal t.u. del 1988, potevano essere scambiate da e per l’estero (tramite banche abilitate) dai residenti versandole in uno specifico conto (detto appunto valutario). V. merce Espressione equivalente a cambio merce (➔ cambio).

Nel commercio dei cambi si dice che i versamenti telegrafici negoziati fra banche si liquidano con v. compensata, quando il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel giorno in cui la v. acquistata sarà effettivamente a disposizione della persona designata sulla piazza estera. Nella pratica bancaria, giorno di v. o semplicemente v., il giorno a partire dal quale cominciano a decorrere gli interessi su un capitale (per es., nel caso di depositi, di prelevamenti, di rimesse in conto corrente ecc.); perdita di v., la perdita d’interesse causata dalla retrodatazione o postdatazione del giorno di decorrenza degli interessi rispetto a quello in cui viene effettuata l’operazione bancaria; franco v., locuzione usata per indicare che determinati titoli di credito o documenti devono essere consegnati senza nulla riscuotere o pagare.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... dumping Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono imprese e soprattutto gruppi di imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno ...
Categorie
  • MONETAZIONE in Economia
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
Altri risultati per valuta
  • valuta
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    In generale, moneta in circolazione e titoli fiduciari che la rappresentano. Il termine è spesso riferito a biglietti e monete di altri Stati (v. estera). Nel caso, per es., di un soggetto italiano che detenga un deposito bancario denominato in dollari, si parla di un deposito ‘in valuta’. Chi detiene ...
  • VALUTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio giuridico il termine non ha, invece, un significato univoco, essendo utilizzato con riguardo a una pluralità ...
Vocabolario
valuta
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali