• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

merce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. M. d’offerta M. per cui prevale l’offerta e quindi il venditore ricerca i possibili compratori. Borsa merci Mercato dove si svolgono in apposito locale, e secondo norme dettate dagli usi o dalla legge, le contrattazioni a pronti e a termine in merci. Ufficio merci Organo esecutivo di una banca che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da m. o titoli rappresentativi delle stesse e di crediti documentati sull’estero, ne segue lo svolgimento ed effettua il servizio dei documenti nell’interesse della banca o per conto dei clienti.

Libera circolazione delle merci

È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi tassa di effetto equivalente, con la creazione di un’unione doganale e l’adozione di una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 23 TCE). Tale libertà è stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno, inclusa l’introduzione di misure di armonizzazione fiscale.

La nozione di ‘merce’ è molto ampia e comprende ogni bene o prodotto che sia valutabile in denaro e oggetto di transazione commerciale. I divieti derivanti dalla libera circolazione delle m. includono ogni misura che, ancorché non qualificabile come dazio, abbia comunque un effetto di tipo discriminatorio o restrittivo degli scambi intracomunitari. La disciplina si estende altresì al divieto di restrizioni quantitative alle importazioni e alle esportazioni e di qualunque misura di effetto equivalente, intesa come misura che può ostacolare, direttamente o indirettamente, in atto o in potenza, gli scambi intracomunitari. Assumono a tal fine rilevanza le misure distintamente applicabili (applicabili alle sole m. provenienti da altri Stati membri) e le misure indistintamente applicabili (applicabili anche alle m. provenienti da altri Stati membri). Tali divieti sono derogabili, ma solo per motivi di moralità pubblica, ordine pubblico, pubblica sicurezza, tutela della vita delle persone, protezione del patrimonio artistico, storico e archeologico, tutela della proprietà industriale o commerciale; le eccezioni non devono comunque costituire una discriminazione o restrizione dissimulata e devono rispettare i principi di proporzionalità e di idoneità al raggiungimento dello scopo.

La merceologia

La merceologia, disciplina che si occupa dello studio delle m., è nata nei paesi di lingua tedesca alla fine del 18° sec., come risposta alla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle m. e di fornire agli operatori economici e ai commercianti la possibilità di riconoscere, attraverso la definizione di opportuni parametri (fisici, chimici, botanici, zoologici, mineralogici ecc.), il tipo e la qualità delle m. trattate, nonché di evidenziare gli eventuali interventi dolosi da parte di operatori disonesti (adulterazioni, sofisticazioni, falsificazioni, contraffazioni). Una prima importante svolta negli studi merceologici si ebbe agli inizi del 20° sec. in concomitanza con alcuni eventi quali la messa a punto di processi di preparazione dei concimi per via artificiale, l’ottenimento di ammoniaca e suoi derivati partendo dall’idrogeno dell’acqua e dall’azoto dell’aria, la possibilità di ottenere dal petrolio una vasta gamma di combustibili e nuovi carburanti, l’invenzione delle prime fibre artificiali e sintetiche, la preparazione di nuovi metalli e leghe ecc. La merceologia non poteva più accontentarsi della semplice descrizione delle materie prime naturali e dei prodotti da esse derivati, ma doveva affrontare anche lo studio della fabbricazione, dei caratteri e delle proprietà dei nuovi materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, si è avuta l’immissione sul mercato di un numero elevatissimo di nuovi prodotti. Questo ampliamento dei campi di interesse della merceologia ha conferito a questa disciplina un ruolo importante nell’informazione e nell’educazione dei consumatori. La ricerca del valore delle nuove m. presuppone non solo l’esame del tipo e della quantità di materia prima ed energia utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo produttivo di trasformazione e delle relative problematiche (fra le quali, anche per la sempre maggiore attenzione verso l’ambiente, quelle dei rifiuti e delle materie prime secondarie). La necessità di conoscere a fondo il processo produttivo è strettamente legata all’evoluzione che ha avuto nel tempo il concetto di qualità. Nel mondo produttivo, sin dal periodo preindustriale, l’esistenza di parametri che definiscono la qualità implica che siano scartati al controllo finale tutti i prodotti che si discostano eccessivamente dalle caratteristiche desiderate: da ciò deriva che qualità significa maggior costo, il costo di tutti gli scarti ricade sul prodotto finale. Oggi, tuttavia, il controllo di qualità è inteso non solo come controllo finale ma soprattutto come monitoraggio dell’intero processo produttivo: dall’ingresso della materia prima al prodotto finale. Ciò permette non solo di diminuire gli scarti, riducendo quindi i costi, ma anche di rendere più standardizzate le caratteristiche dei prodotti finiti. Per garantire un significato internazionale alla classificazione delle m. in classi e tipi è sorta, con sede a Ginevra, l’Organizzazione internazionale di standardizzazione (➔ ISO) cui aderiscono numerosi paesi fra i quali anche l’Italia.

Vedi anche
importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... scambio chimica scambio ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • ATTO UNICO EUROPEO
  • TRATTATO DI ROMA
  • UNIONE DOGANALE
Altri risultati per merce
  • merce
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ogni bene economico trasportabile oggetto dell’attività mercantile. Sono m. tutti i beni economici che si trovano presso i commercianti. Non sono in senso stretto m., invece, i prodotti presso l’industriale in attesa di essere venduti e neanche i beni economici presso il consumatore.
  • MERCE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. merx; fr. marchandise; sp. mercancia; ted. Ware; ingl. good, Ware) Giovanni Demaria Si dice merce ogni bene economico trasportabile, in quanto sia oggetto presente dell'attività mercantile. Sono perciò merci tutti i beni economici che si trovano presso i commercianti. Non sono merci invece ...
Vocabolario
mercé
merce mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., nel sign. di merito, opera meritoria....
mèrce
merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, deperibile; m. in perfetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali