• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cedola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto in cui il titolare o possessore del titolo fa valere il diritto relativo alla c. stessa (pagamento d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc.). Nei titoli al portatore la c. può circolare separatamente dal titolo. C. al portatore possono essere attaccate a titoli nominativi per il capitale, che vengono allora detti misti. Con la dematerializzaione dei titoli, le c. indicano gli interessi o dividendi maturati per il periodo di riferimento.

Imposta cedolare è chiamata comunemente l’imposta che colpisce gli utili distribuiti dalle società (➔) di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative a responsabilità limitata comprese quelle di mutua assicurazione). La regola generale di tassazione di tali redditi consiste in una ritenuta d’acconto chiamata c. d’acconto, operata dalla società che distribuisce i dividendi e versata all’erario. In tale caso la c. non è un’imposta autonoma, perché i redditi colpiti concorrono ugualmente a formare la base imponibile del soggetto o socio (persona fisica o persona giuridica) che li percepisce. In alcuni casi i redditi che un determinato soggetto percepisce in quanto socio di una società di capitali sono esenti dall’imposta sul reddito e sono assoggettati all’imposta cedolare propriamente detta ( c. secca). Quest’ultima è un’imposta diretta, proporzionale, riscossa mediante ritenuta alla fonte a titolo definitivo, operata dalle società che hanno distribuito dividendi e da esse versata all’erario. Il soggetto che subisce tale ritenuta nulla deve al fisco su quei redditi.

Vedi anche
Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... utile Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’utile finale, calcolato quando cessa l’attività economica dell’impresa, dall’utile di esercizio, che rappresenta ... Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • IMPOSTA DIRETTA
  • DEBITO PUBBLICO
  • BASE IMPONIBILE
  • OBBLIGAZIONI
Vocabolario
ex cèdola
ex cedola ex cèdola locuz. agg. – Espressione del linguaggio finanz. (come le altre, di uguale significato: ex cupone; ex dividendo; ex interessi), usata a indicare che il titolo pubblico o privato è sprovvisto, per avvenuto pagamento anticipato...
cèdola
cedola cèdola (ant. cèdula) s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda «foglio di carta, scheda»]. – 1. Tagliando unito a tessere o titoli di credito, da distaccarsi all’atto in cui il titolare o possessore della tessera o del titolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali