• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centromero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati fino all’inizio dell’anafase e funge da sito di aggancio dei microtubuli del fuso che si forma nei processi di divisione cellulare (➔ mitosi, meiosi). Il c. si divide all’inizio dell’anafase, permettendo ai cromatidi appaiati di migrare verso i poli del fuso. La capacità dei cromosomi di segregare correttamente durante la mitosi e la meiosi richiede particolari sequenze di DNA localizzate nel c. e chiamate sequenze CEN, formate da lunghi tratti di DNA altamente ripetuto. Prima di segregare, i due cromatidi sono a stretto contatto in una regione del c. denominata dominio di appaiamento. Le micrografie al microscopio elettronico hanno messo in evidenza che ogni cromosoma in metafase possiede due strutture a forma di disco, dette cinetocori, localizzate sui lati opposti del c. a livello del dominio di appaiamento, che hanno la funzione di agganciare le fibre del fuso. I cinetocori, associati ai due cromatidi, hanno un diametro di circa 200 nm e sono costituiti da numerosi strati di proteine, alle quali le fibre del fuso possono legarsi. Le fibre del fuso che si agganciano al cinetocore sono denominate microtubuli del cinetocore, quelle che si estendono fra i due poli del fuso sono dette microtubuli polari e quelle disposte intorno ai centrioli microtubuli dell’aster.

Anche se non tutte le componenti di questo processo sono note, all’inizio dell’anafase la duplicazione del c. consente ai due cromatidi di ciascun cromosoma metafasico di separarsi e di dare origine a due cromosomi indipendenti, che migrano ai poli opposti del fuso a una velocità di circa 1 mm/min con un processo detto anafase A. A esso si accompagna il reciproco allontanamento dei due poli del fuso (anafase B). Nella migrazione dei cromosomi, la depolimerizzazione dei microtubuli a livello del cinetocore rappresenta un fattore determinante. I microtubuli del cinetocore vengono depolimerizzati man mano che il cinetocore avanza, attirando il cromosoma al quale è associato lungo un percorso fisso costituito dai microtubuli stessi.

Vedi anche
cinetocore In biologia cellulare, struttura a forma di disco, localizzata nel centromero dei cromosomi in metafase. meiosi In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi si raddoppierebbe a ogni generazione. 1. Il processo ... mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • CINETOCORE
  • CROMATIDI
  • CROMOSOMI
  • PROTEINE
  • MEIOSI
Altri risultati per centromero
  • centromero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Regione del cromosoma cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Al microscopio elettronico il c. si presenta formato da due strutture a forma di disco, dette cinetocori, localizzate sui lati opposti del punto d’unione dei due cromatidi (dominio di appaiamento). Sono costituiti da numerosi ...
Vocabolario
centròmero
centromero centròmero s. m. [comp. di centro e -mero]. – In genetica, struttura che tiene uniti in un punto i due cromatidî di un cromosoma, fino all’anafase mitotica, e a cui sono attaccate le fibre del fuso.
telocèntrico
telocentrico telocèntrico agg. [comp. di telo- e centrico] (pl. m. -ci). – In biologia, cromosoma t., cromosoma il cui centromero è localizzato all’estremità delle braccia; si contrappone a metacentrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali