• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mitosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule figlie la quantità di DNA, e quindi il corredo cromosomico, è identico a quello della cellula dalla quale si sono originate. Per convenzione la m. si suddivide in quattro fasi (v. fig.). Nella profase (A-D in fig.) i cromosomi sono distinguibili al microscopio, costituiti da due filamenti detti cromatidi; quelli dello stesso cromosoma sono i cromatidi fratelli e sono uniti tra loro dal centromero. I nucleoli e la membrana nucleare scompaiono e il nucleoplasma si fonde con il citoplasma.

Nella metafase (E) compaiono le fibre del fuso (fuso mitotico) che si distendono fra i due poli della cellula. I cromosomi si muovono verso il piano equatoriale della cellula, formando la piastra equatoriale, e si attaccano alle fibre del fuso con il centromero.

Con l’anafase (F) i cromatidi fratelli si separano e vanno ciascuno a un polo della cellula.

Nella telofase (G) si forma la membrana nucleare attorno a ciascun nucleo figlio, i cromosomi si srotolano, riappaiono i nucleoli e il nucleo riacquista il suo aspetto interfasico. Il fuso è scomparso e il citoplasma viene diviso in due dalla nuova membrana cellulare (citodieresi, H): nelle cellule animali si forma una strozzatura (solco equatoriale) che si approfondisce e un anello contrattile di microfilamenti divide la cellula in due; nelle cellule vegetali la membrana di separazione è formata da vescicole, derivate dal reticolo endoplasmatico, che confluiscono lungo l’equatore della cellula. Talvolta la m. può svolgersi entro la membrana nucleare (➔ endomitosi). Una divisione non precisa dei cromosomi nelle m. durante le prime fasi dello sviluppo dell’embrione può portare a mosaici cromosomici (➔ mosaico).

Nelle colture dei tessuti in vitro, il coefficiente mitotico è il rapporto fra il numero delle cellule in divisione e quello delle cellule in riposo.

L’indice mitotico è dato dalla percentuale delle cellule in m. in un dato momento e in una data sede dell’organismo; è considerato espressione di attività d’accrescimento.

Il ciclo mitotico è l’insieme dei fenomeni morfologici e biochimici che caratterizzano il ciclo di divisione delle cellule somatiche.

Vedi anche
centromero Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati fino all’inizio dell’anafase e funge da sito di aggancio dei microtubuli del fuso che si forma nei ... metafase In biologia, fase della mitosi o della meiosi nella quale i cromosomi si dispongono nella piastra equatoriale. cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la c., che si osserva ... fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una tipica struttura rigonfia nel mezzo (equatore del fuso) che si assottiglia verso l’estremità (poli del fuso). È ...
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • MEMBRANA CELLULARE
  • CELLULE GERMINALI
  • CELLULE SOMATICHE
  • CELLULE ANIMALI
Altri risultati per mitosi
  • mitosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo di divisione cellulare che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi eucarioti. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). È una divisione di tipo equazionale, in quanto nelle due cellule ...
  • mitosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Antonino Forabosco Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo prendono origine, si ritrova il medesimo numero di cromosomi che era presente nella cellula madre. Il processo ...
  • mitosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mitòsi [s.f. Der. dell'ingl. mitosis, dal gr. mítos "filo"] [BFS] Processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi sia animali che vegetali; durante tale processo (che consta di ...
  • AMITOSI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, che sono proprie della mitosi o cariocinesi (v.). L'amitosi è stata riconosciuta nei leucociti, ...
Vocabolario
mitòṡi
mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
cariomitòṡi
cariomitosi cariomitòṡi s. f. [comp. di cario- e mitosi]. – In biologia, lo stesso che cariocinesi o mitosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali