• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chávez Frías, Hugo Rafael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti allo sviluppo di un'economia di tipo socialista legata al modello cubano; sul piano internazionale, ha assunto posizioni critiche verso gli USA.

Vita e attività

Completati gli studi presso l'Accademia Militare (1975), si distinse nelle unità dei paracadutisti raggiungendo il grado di tenente colonnello (1990). Nel febbraio 1992 Ch. tentò un colpo di stato alla testa di una fazione dell'esercito, il Movimiento revolucionario bolivariano 200. Fallito il golpe, Ch. restò in prigione fino al 1994, quando fu graziato. Nel dicembre 1998, costituito il Movimiento V República, si presentò alle elezioni presidenziali con un programma di riforme sociali e di lotta alla corruzione. Eletto con oltre il 56% dei voti, a un anno dal suo insediamento Ch. sottopose a referendum popolare (il primo nella storia del paese) la nuova costituzione che proclamava la nascita della "nuova repubblica bolivariana del Venezuela". Approvata con il 71% dei voti, la Carta concedeva ampi poteri al presidente. Rieletto nel 2000 con il 60% dei voti, Ch. ha proseguito la politica di ispirazione populista avviata nel primo mandato, iniziando ad assumere, sul piano internazionale, posizioni critiche nei confronti degli Stati Uniti. Il suo operato, e in particolare alcune delle leggi promulgate fino agli inizi del 2002 (in primis, la riforma agraria), ha alimentato un crescente malcontento, materializzatosi nell'aprile 2002 in un colpo di stato, tramato da alti ufficiali dell'esercito e avallato dai media venezuelani. Consegnatosi ai golpisti, Ch. ha lasciato via libera a P. Carmona Estanga (n. 1941), che si è autoproclamato presidente del Venezuela, sciogliendo il parlamento in carica e ripristinando la vecchia costituzione; forte dell'appoggio popolare, ha però riottenuto il potere in pochi giorni. L'opposizione ha proseguito la sua offensiva, proponendo, tra l'altro, un referendum (agosto 2004) per destituire Ch., dal quale tuttavia l'autorevolezza del presidente, risultato vittorioso (con il 59% dei voti), è uscita rafforzata. Rieletto presidente nel dicembre 2006, Ch. ha avviato una serie di riforme in campo economico miranti a un'economia di tipo socialista legata al modello cubano, ma nel 2007 ha perso il referendum sulla trasformazione in questo senso del paese. Tuttavia, con l'abrogazione, anch'essa per via referendaria (febbraio 2009), dei limiti posti dalla costituzione alla rielezione del presidente, Ch. ha acquisito la possibilità di ricandidarsi a vita; alle presidenziali tenutesi nell'ottobre 2012 l'uomo politico si è affermato sul candidato dell'opposizione H. Capriles, ricevendo il 54,4% delle preferenze e ottenendo il quarto mandato. Alla sua morte, avvenuta nel marzo 2013, ha assunto la carica ad interim il suo vice N. Maduro.

Vedi anche
Nicolás Maduro Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga Socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindacato Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla figura carismatica di H. Chávez negli anni Novanta. Dopo aver aderito al Movimento Bolivariano Rivoluzionario 200 (MBR-200), Maduro, ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • REFERENDUM
  • VENEZUELA
  • CARACAS
Altri risultati per Chávez Frías, Hugo Rafael
  • CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Uomo politico venezuelano, nato a Sabaneta (Barinas) il 28 luglio 1954 e morto a Caracas il 5 marzo 2013. Presidente del Venezuela dal 1998 fino alla morte, si inserì nell’alveo ideologico del cosiddetto socialismo del 21° sec., intrecciando populismo, marxismo, teologia della liberazione e pensiero ...
  • Chavez Frias, Hugo Rafael
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Chávez Frías, Hugo Rafael. – Politico venezuelano (n. Sabaneta 1954). Eletto presidente del Venezuela nel 1998, è stato riconfermato nel luglio 2000 con il 60% dei voti e ha proseguito la politica di ispirazione populista avviata nel suo primo mandato, iniziando ad assumere, sul piano internazionale, ...
Vocabolario
pre-Chávez
pre-Chavez pre-Chávez agg. inv. Che ha preceduto l’elezione di Hugo Rafael Chávez Frías alla carica di Presidente del Venezuela nel 1998. ◆ Non esistono veri partiti di destra in Venezuela. Esiste solo l’ultradestra da strada, il paramilitarismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali