• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cheilo-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro».

Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli mimici. Si applica alle labbra e al mento del soggetto e trasmette il moto a una penna, che traccia il grafico.

La cheiloschisi è una malformazione del labbro superiore (detta anche labbro leporino), che appare intaccato da una o due solcature, più o meno profonde, derivanti dalla mancata saldatura di uno, o di tutti e due gli abbozzi laterali del labbro con quello mediale. La cura è chirurgica ( cheiloplastica), consistente nella riparazione per sutura della fessura del labbro e dell’arcata alveolare corrispondente.

La cheilogenioschisi consiste in una fessura che interessa il labbro inferiore e la mandibola, sulla linea mediana. Il cheilognato consiste nell’associazione di cheiloschisi con fessure del bordo alveolare.

La cheilognatopalatoschisi, detta anche cheilognatouranoschisi, è costituita da un’ampia fessura a carico del labbro superiore, del margine alveolare del mascellare e della volta del palato, che fa comunicare direttamente tra loro le cavità del naso e della bocca; il suo trattamento è chirurgico.

La cheilosi è un’alterazione, di natura prevalentemente degenerativa, delle labbra, che per lo più presentano abnorme secchezza, piccole fissurazioni, spesso colorito purpureo, come nell’ariboflavinosi.

Vedi anche
palato anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. 1. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il palato secondario che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (palato ... mascella anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, ... malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Medicina
Vocabolario
chèilo-
cheilo- chèilo- [dal gr. χεῖλος «labbro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, in cui significa «labbro». V. anche chilo-2.
-cheilìa
-cheilia -cheilìa (o -chilìa) [der. del gr. χεῖλος «labbro»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio medico e della linguistica, come anchiloch(e)ilia, macroch(e)ilia, procheilia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali