• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinghiali e ippopotami

di Anna Loy - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cinghiali e ippopotami

Anna Loy

Le differenze si contano sulle dita di una zampa

I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili e vengono riuniti nel sottordine Suiformi. Diffusi in tutti i continenti (anche se in Australia e in America Settentrionale sono stati importati dall'uomo), i Suiformi includono anche i babirussa indonesiani, i facoceri africani e i pecari sudamericani

Cosa hanno in comune

I cinghiali vivono in Europa (anche in Italia), gli ippopotami no. O meglio ci hanno vissuto, ma moltissimo tempo fa. E ancora: i cinghiali sembrano maiali pelosi (e, in effetti, sono proprio la specie selvatica da cui provengono i maiali, con i quali si possono accoppiare), gli ippopotami invece sono grossi e non assomigliano a nessuno, forse un po' ai rinoceronti.

E allora perché li consideriamo insieme? In effetti, a ben guardare, hanno qualche cosa in comune: ambedue possiedono due grandi zanne sporgenti dalla bocca, rappresentate dai denti canini molto sviluppati. Inoltre, entrambi hanno quattro dita in ogni zampa. Questi Mammiferi così diversi appartengono infatti entrambi al sottordine dei Suiformi che, a sua volta, fa parte del grande gruppo di Mammiferi Artiodattili. Degli Artiodattili fanno parte anche cammelli, cervi, gazzelle, bufali, stambecchi e camosci, e tutti possiedono un numero di dita pari. Invece cavalli, zebre, rinoceronti e tapiri appartengono ai Perissodattili, riconoscibili dal numero di dita sempre dispari.

Ma cinghiali e ippopotami, rispetto agli altri Artiodattili, possiedono alcune caratteristiche atipiche. Intanto non sono forti corridori, e ciò è anche indicato dalla loro corporatura tozza e dal fatto che possiedono quattro dita invece di due, come la maggior parte dei loro cugini corridori. Inoltre non hanno uno stomaco ruminante e seguono una dieta molto più variata: mangiano, infatti, frutta, erba, germogli, semi, funghi, e non disdegnano vermi, insetti, uova, lucertole e quant'altro riescono a trovare.

Quali sono le differenze

L'ippopotamo anfibio (Hippopotamus amphibius), diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale, è un animale che vive in gruppi nelle aree aperte e può arrivare fino a 3.600 kg. Trascorre la maggior parte della giornata in acqua, spostandosi a terra solo durante la notte in cerca di cibo. La particolare posizione degli occhi, ruotati in alto sulla testa, e la capacità di mantenere completamente chiuse le narici gli permettono di restare lunghi periodi con il corpo completamente immerso. Le femmine partoriscono e allattano i cuccioli in acqua.

Gli ippopotami nani (Hippopotamus lemerlei) e pigmei (Hexaprotodon liberiensis) sono animali solitari della foresta, che pesano circa 200 kg, sono molto schivi e quindi difficilmente avvistabili.

Alla famiglia dei Suidi appartengono molte specie di cinghiali e simili, come il babirussa (Babyrousa babyrousa) delle foreste indonesiane, e i facoceri (Phacochoerus africanus) delle savane africane. Tutti questi animali vivono in gruppi, fanno molti figli e si adattano facilmente ai cambiamenti ambientali; queste caratteristiche, insieme alla bontà delle loro carni e alla robustezza della loro pelle, hanno fatto sì che alcune specie siano state addomesticate dall'uomo, come il maiale, che è la versione domestica del cinghiale europeo (Sus scrofa).

Le lunghe zanne sporgenti dalla bocca sono particolarmente sviluppate nei maschi, i quali le utilizzano soprattutto nei combattimenti con altri maschi per conquistare il diritto di accoppiarsi con i gruppi di femmine. Le femmine, invece, divengono molto aggressive quando hanno i cuccioli, e in questa fase possono rappresentare un pericolo anche per l'uomo.

I pecari hanno un aspetto molto simile ai cinghiali pur appartenendo a una famiglia diversa, quella dei Taiassuidi: sono animali del peso di circa 30 kg, con setole sparse sul corpo e il muso allungato a formare una corta proboscide. Diffusi nell'America Centrale e Meridionale, sono i Suiformi più simili agli altri Artiodattili, in quanto delle quattro dita delle zampe due sono più sviluppate delle altre.

Vedi anche
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni medie, in genere hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, ... màcchia mediterrànea màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ... quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PERISSODATTILI
  • ARTIODATTILI
  • RINOCERONTI
  • TAIASSUIDI
  • IPPOPOTAMO
Altri risultati per cinghiali e ippopotami
  • cinghiale
    Enciclopedia on line
    Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini ...
  • CINGHIALE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria Gl'incisivi inferiori sono lunghi, a piuolo e diretti orizzontalmente. I giovani sono di regola striati longitudinalmente ...
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali