• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circonflesso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia

Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.

Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca che si distribuisce ai muscoli addominali e al muscolo iliaco.

Arterie c. omerali Rami dell’arteria ascellare, si distribuiscono all’articolazione della spalla e al deltoide.

Nervo c. (o ascellare) Una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista, innerva i muscoli piccolo rotondo e deltoide e, con la parte sensitiva, l’area cutanea del moncone della spalla.

Linguistica

Accento c. Segno grafico (rappresentato nel greco con la forma ~ e nelle lingue moderne con la forma ⋀), indicante in origine quell’aspetto del tono, proprio del greco, in cui all’ascesa della voce segue la discesa, nella stessa vocale (sempre lunga) o dittongo. In francese, il c. è usato come residuo storico e insieme come segno di lunghezza di alcune vocali (mûr, prêt). In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto, può essere adoperato per indicare la contrazione in una sola -i del plur. dei nomi o agg. in -io atono, o altre contrazioni della lingua poetica.

Vedi anche
accento linguistica L’accento è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (accento tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (accento di parola), della stessa frase (accento di frase o sintattico) o dello stesso verso (accento ritmico). L’a ... ortografia In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano. ● Teoricamente l’ortografia di una lingua determinata si potrebbe dire perfetta solo se vi fosse una corrispondenza univoca e ... Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... brachiale Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene brachiale (o omerali), seguono, in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima.  ● Il muscolo brachiale ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • DITTONGO
Altri risultati per circonflesso
  • e
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    e congiunzione della lingua italiana, che equivale, in logica, al connettivo della → congiunzione (in inglese and e in simbolo ∧). Nell’algebra di Boole, il connettivo e corrisponde all’operatore → and, detto prodotto logico. In analisi, la lettera e indica il numero e di Nepero; in un contesto geometrico, ...
  • u
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    u [Forma min. della 21a lettera dell'alfab. it. moderno] [FML] Come pedice al simb. di un orbitale molecolare è simb. di ungerade. ◆ [FSN] Simb. del quark up: v. quark: IV 634 c. ◆ [MTR] [FAT] Simb. (dall'ingl. unified "unificato") dell'unità di massa atomica (nella scala attuale, unificata tra scala ...
  • E
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, ma l'aspirazione laringale, essendo tali alfabeti solo consonantici (sì che le lingue semitiche per ...
Vocabolario
circonflèsso
circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. 2. Accento c. (o semplicem. circonflesso,...
circonflessióne
circonflessione circonflessióne s. f. [dal lat. tardo circumflexio -onis]. – L’atto del circonflettere; l’essere circonflesso; la forma di cosa piegata ad arco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali