• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cisterna

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma cilindrica o troncoconica, con fondo concavo, per facilitare il deposito e la rimozione delle impurità, coperto a volta o con soletta piana (v. fig.). Le superfici di raccolta dell’acqua piovana debbono essere impermeabili, lisce e facili a pulirsi. La prima acqua di ogni pioggia non deve essere portata in c., ma scaricata a rifiuto, con semplici dispositivi a valvola. L’acqua deve inoltre attraversare un filtro anche sommario, con strati di ghiaietto e sabbia. Il recipiente deve essere perfettamente stagno, per evitare che acque impure di falda inquinino il contenuto. L’attingimento va fatto esclusivamente per mezzo di pompe.

Autocisterna Autoveicolo provvisto di c. per trasporto di liquidi e, in particolare, di prodotti petroliferi.

Nave c. Nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, petrolio e derivati ecc.).

Vagone c. (o carro c.) Vagone ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di metallo, che serve al trasporto di liquidi.

medicina In anatomia, nome di varie formazioni, nelle quali confluiscono liquidi circolanti: c. aracnoidali, spazi delimitati dall’aracnoide nei quali si raccoglie una quantità particolarmente rilevante di liquor cefalorachidiano (c. cerebello-midollare, c. pontina, c. della fossa laterale); c. di Pecquet, formazione ampollare da cui prende origine il dotto toracico del sistema linfatico; c. chilifera, seno linfatico che nei Mammiferi si connette all’estremità inferiore del dotto o dei dotti toracici nella regione pelvica.

Vedi anche
Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... manufatto Nelle costruzioni civili, opera di limitata entità, che può essere eseguita senza attrezzature specializzate e che per lo più non richiede uno specifico studio di progettazione. Nelle costruzioni rurali m. indica: le aie per la trebbiatura a mano e per l’essiccamento dei cereali; le concimaie; i porticati ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... carcere Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al processo (oggi ‘custodia cautelare’), sia l’esecuzione di alcune pene che avevano come oggetto il ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • LIQUOR CEFALORACHIDIANO
  • SISTEMA LINFATICO
  • REGIONE PELVICA
  • AUTOCISTERNA
  • AUTOVEICOLO
Altri risultati per cisterna
  • CISTERNA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta per tale ufficio. Le cisterne vengono di solito usate quando non si possa avere altrimenti acqua potabile ...
Vocabolario
cistèrna
cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice (tetto, terrazza, aia, ecc.). 2. estens....
cisternista
cisternista s. m. [der. di cisterna] (pl. -i). – Sinon., per abbreviazione, di autocisternista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali