• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLN

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi dopo la liberazione.

In Italia i CLN sorsero spontaneamente dopo l’8 settembre 1943 per l’esigenza della lotta antitedesca e antifascista; l’organismo centrale si formò a Roma a opera di sei partiti (azionista, comunista, democratico cristiano, demolaburista, liberale, socialista) e fu presieduto da I. Bonomi. La formazione composita fece sì che sia i principali comitati nazionali sia quelli locali fossero attraversati da dissidi interni che tuttavia non ne misero in discussione l’unità. Nel Sud occupato dagli alleati il CLN ebbe scarsa incidenza, fu nel Nord, durante la guerra di liberazione, che il CLN Alta Italia svolse un ruolo decisivo: tenne i rapporti con gli alleati e, soprattutto, diresse le operazioni militari delle formazioni partigiane che portarono all’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945. Espressione del CLN fu altresì il governo Parri (giugno - novembre 1945), primo dell’Italia liberata.

Vedi anche
ANPI Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 aprile 1945. Creata con l’obiettivo di mantenere vivi il ricordo e i valori della Resistenza, ANPI ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Sandro Pertini (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... Palmiro Togliatti (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DEMOLABURISTA
  • PAESI BASSI
  • DEMOCRATICO
Altri risultati per CLN
  • CLN
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), con funzione di coordinamento delle forze antifasciste e di direzione politica della Resistenza. ...
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori indigeni nell'ultima fase della seconda Guerra mondiale e che, a liberazione ...
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali