• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collage

di Eugenia Querci - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

collage

Eugenia Querci

Una rivoluzione del linguaggio artistico

Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati su un supporto: carta di giornale, stoffa, legno, sabbia, metallo, plastica. Il collage afferma la libertà dell'artista di creare un'opera con ciò che più gli sembra adatto a esprimere le proprie idee, costringendo l'osservatore a riflettere. È una tecnica che invita alla creatività e per questo spesso usata anche nell'educazione artistica

Il primo collage

L'idea del collage (dal francese coller "incollare") è una vera rivoluzione concettuale, sfruttata da tutti quegli artisti che rinnovano la pittura nel Novecento.

Nel 1912, Pablo Picasso e Geroges Braque realizzano il primo collage: selezionano alcuni ritagli di giornale e li incollano direttamente sulla tela o sul cartone, completando la composizione con le tecniche tradizionali, olio, carboncino e matita. Per l'epoca, l'operazione è sbalorditiva: può un oggetto come un giornale, nato per un fine completamente diverso, assumere un valore artistico solo perché un pittore lo ha scelto decidendo di includerlo nella propria opera? E perché non raffigurare minuziosamente quella pagina di giornale con la pittura? Certamente Picasso e Braque avevano le capacità per farlo, ma la loro intenzione era diversa: "non desideravamo più illudere l'occhio, volevamo confondere la mente". Infatti i ritagli di giornale sono armonicamente inseriti nel dipinto anche se rimane chiaramente percepibile la loro estraneità. Lo spettatore deve avvertire tale stranezza, chiedersi il perché di quella presenza, riflettere sull'opera e sul suo significato invece di limitarsi ad ammirarla.

Dal quadro che parla, al rebus e al sogno

Per i futuristi (futurismo), il collage consente di condensare diversi concetti, di essere provocatori attraverso accostamenti inconsueti di parole e figure, di "dire più veloce, più forte". L'uso del giornale è una garanzia d'attualità. I collage dei futuristi non intendono solo narrare i fatti della contemporaneità ma esprimere la propria posizione su quanto si sta verificando: attraverso il collage, l'opera d'arte può diventare un manifesto politico.

Questa possibilità comunicativa è adottata anche dal dadaismo. I dadaisti reagiscono alla tragedia della Prima guerra mondiale e propongono un'arte irriverente e dissacrante, che mette in dubbio le certezze sui cui si fonda la società borghese. Attraverso l'accostamento assurdo di ritagli, frasi, figure umane, animali, scene di guerra e oggetti d'uso quotidiano, essi ottengono immagini talvolta aggressive, quasi sempre cariche di ironia. L'osservatore si trova a risolvere enigmatici rebus ed è costretto a riflettere in cerca di una soluzione.

Negli anni Venti, la tecnica del collage è usata dagli artisti del surrealismo, che attribuiscono importanza al mondo dei sogni, ai meccanismi psichici più profondi e segreti, quelli che ancora oggi chiamiamo inconsci. Attraverso la pratica del collage, portano in luce il pensiero che si esprime senza i vincoli imposti dalla razionalità, in modo spontaneo e fantasioso.

I materiali del collage

I dadaisti applicano il principio del collage alla fotografia, creando i primi fotomontaggi. Col tempo la gamma dei materiali si amplia notevolmente: legno, cartone ondulato, carta da parati, latta, ferro, sabbia, tessuti, oggetti d'uso quotidiano. Dal quadro bidimensionale si passa al bassorilievo, alla scultura, perfino a interi ambienti. Col tempo, il significato della parola collage si allarga fino a definire ogni operazione creativa che accosti materiali diversi per dare vita a una composizione artistica.

Nelle sue infinite varianti possibili, la tecnica del collage conosce un'enorme fortuna per tutto il Novecento fino ai nostri giorni. L'idea è adottata dall'espressionismo astratto degli anni Cinquanta e Sessanta, dalla pop art americana e internazionale, dai neodadaisti. Ogni materiale è lecito: la plastica, il vetro, gli oggetti trovati, i rifiuti, le lamiere contorte di una macchina. Cambiano i nomi e le definizioni, si parla di 'assemblaggio', ma alla base di tutto rimane l'idea originale del collage: l'artista è libero di esprimersi senza limiti di tecnica, soggetto o materiale.

Vedi anche
dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Georges Braque Braque ‹brak›, Georges. - Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963). Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei "fauves", col quale espose nel 1907. Approfondì poi lo studio di P. Cézanne, entrò in contatto con P. Picasso e G. Apollinaire ...
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
Altri risultati per collage
  • collage
    Enciclopedia on line
    Nell’ambito delle arti visive, procedimento (e opera realizzata con tale procedimento) consistente nell’applicare con la colla materiali differenti frammentari (carta, giornali, foto, stoffa ecc.) su un supporto di tela, legno, carta o cartone ecc. Il c., già usato in diverse culture ed epoche (nelle ...
Vocabolario
collage
collage ‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, surrealisti, e da rappresentanti della...
papier collé
papier colle papier collé ‹papi̯é kolé› locuz. m., fr. (propr. «carta incollata»). – Sinon. di collage, ma con sign. più ristretto, per indicare in partic. i quadri ottenuti incollando sulla tela materiali diversi (carta, stoffa, legno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali