• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

comunismo


Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione e distribuzione dei beni sia esercitata collettivamente dall'intera società, e l’economia sia organizzata attraverso un piano che superi l’anarchia del mercato. Più in generale si intende l'insieme dei movimenti, dei partiti e dei sistemi politici che hanno fatto propria tale dottrina a partire dal sec. 19°.

Il comunismo di Marx ed Engels

Sebbene prima del c. moderno, vi fossero stati dei precedenti teorici e pratici di stampo comunistico (dal c. primitivo a quello antico; da T. More e T. Campanella al socialismo utopistico di Fourier, Cabet, Owen, Blanqui e Saint-Simon; dalla Congiura degli eguali di Babeuf e Buonarroti al movimento cartista), in senso proprio il c. prende le mosse dal socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels. Questi ultimi, nel Manifesto del partito comunista (1848), partendo dal presupposto che la storia è storia di lotte di classi ed è legata alla continua dialettica tra sviluppo delle forze produttive e corrispondenti rapporti sociali, concepirono il c. come conseguenza dello sviluppo e delle contraddizioni della società capitalistica, la quale promuoveva un enorme progresso della produzione, ma al tempo stesso allargava la polarizzazione tra una sempre più ristretta élite di detentori dei mezzi di produzione e la massa crescente dei lavoratori salariati; di qui il verificarsi di crisi economiche sempre più gravi e la necessità di una rivoluzione comunista, la quale avrebbe sostituito la «dittatura della borghesia» con la «dittatura del proletariato», ossia col dominio della larga maggioranza, che avrebbe instaurato la proprietà collettiva dei mezzi di produzione e di scambio. Distruggendo i vecchi rapporti sociali, il proletariato avrebbe abolito anche «le condizioni d’esistenza dell’antagonismo di classe», per cui liberando se stesso avrebbe liberato l’intera umanità; in tal senso Marx ed Engels parlano della classe operaia come «classe generale». Attraverso una fase di transizione (il socialismo), si sarebbero poste le basi per il c., ossia per una società in cui «il libero sviluppo di ciascuno è la condizione per il libero sviluppo di tutti» e in cui da ciascuno viene dato secondo le sue possibilità e a ciascuno si dà secondo i suoi bisogni. Questi temi furono ampiamente discussi nella prima Internazionale, in cui la lotta politica e teorica tra il c. di Marx e l’anarchismo di Bakunin si concluse in favore del primo (1866-69). Nel 1870 una prima esperienza di autogoverno popolare di stampo comunistico si realizzava nella Comune di Parigi.

Il «comunismo storico» novecentesco

Benché il pensiero marxiano preconizzasse la rivoluzione socialista come effetto del massimo sviluppo delle forze produttive capitalistiche, storicamente il c. trovò le sue prime realizzazioni in un paese arretrato come la Russia. Il sorgere del «c. storico» novecentesco è legato peraltro alla profonda crisi che colpì la seconda Internazionale allo scoppio della Prima guerra mondiale, allorché l’«internazionalismo proletario» lasciò il campo allo schierarsi dei partiti socialisti ciascuno col proprio governo. Nel movimento socialista emerse allora un’ala sinistra, il cui leader principale fu V.I. Lenin, che già in Che fare? (1902) aveva elaborato la teoria del partito rivoluzionario e nel 1904 aveva guidato la frazione bolscevica del socialismo russo nel costituirsi in partito. Allorché dunque, nel febbraio 1917 rinacquero i soviet di operai, contadini e soldati, e iniziò la Rivoluzione russa, Lenin tornò in patria dall’esilio e sostenne la necessità di trasformare il movimento in rivoluzione socialista, saltando la fase democratico-borghese. In Stato e rivoluzione elaborò la teoria dello Stato-Comune, e sotto la sua guida i bolscevichi portarono a termine la Rivoluzione d’ottobre. I primi decreti del nuovo governo riguardarono la pace immediata, l’abolizione dei latifondi, il controllo operaio sulla produzione, il passaggio del potere ai soviet. All’inizio del 1918, l’ondata rivoluzionaria si era già espansa in quasi tutta la Russia, e anche a Berlino e Vienna si costituivano dei soviet. K. Kautsky, intanto, accusava i bolscevichi di giacobinismo, suscitando la replica di Lenin. Ma critiche furono avanzate anche da R. Luxemburg, che, pur d'accordo sul fine rivoluzionario, dissentiva sul primato del partito. Intanto la presenza delle truppe di 19 paesi stranieri al fianco delle armate bianche acuì la guerra civile nella Russia sovietica, imponendo le accelerazioni del «c. di guerra», da cui Lenin deciderà di recedere, avviando un percorso di transizione più graduale, col lancio nel 1921 della Nuova politica economica (NEP). Per i bolscevichi la rivoluzione mondiale era iniziata in Russia in quanto «anello debole della catena imperialista», ma era destinata ad allargarsi, e la sua vittoria nei Paesi più avanzati avrebbe consentito lo sviluppo della stessa Russia sovietica. Occorreva quindi creare ovunque partiti comunisti, che rompessero col riformismo e portassero avanti l’ondata rivoluzionaria. Nel marzo 1918 si costituì dunque la terza Internazionale (➔ Comintern). Ma il fallimento della rivoluzione in Occidente, e in particolare in Germania (repressione dei moti spartachisti di K. Liebknecht e R. Luxemburg, 1919; sconfitta dell’azione del marzo 1921 e dei moti del 1923), indusse i comunisti russi ad avviare l’esperienza del «socialismo in un solo paese», al termine di un aspro dibattito in cui a tale opzione, sostenuta da J.V. Stalin, si era contrapposta la linea della «rivoluzione permanente» di L.D. Trotzkij. La «scommessa» sulla costruzione del socialismo in Russia fu affidata all'industrializzazione e alla collettivizzazione delle terre, realizzate a tappe forzate. N. Bucharin sostenne la necessità di un processo di transizione più graduale, che intanto lasciasse margini all’iniziativa privata dei contadini. Ma prevalse la linea di Stalin, cosa a cui seguì il rapido sviluppo dell’URSS, ma anche il crearsi di gravi distorsioni nella società e nel sistema politico, fino ai processi e alle «grandi purghe» del 1936-38. Intanto partiti comunisti si sviluppavano nel mondo, sotto la guida del Comintern ma anche seguendo vie peculiari: tipico il caso del partito cinese guidato da Mao Zedong, protagonista di un lungo percorso rivoluzionario; ma significativo anche il ruolo dei comunisti italiani, che con A. Gramsci svilupparono un’acuta riflessione sulla transizione in Occidente (teoria dell’egemonia) e con P. Togliatti contribuirono alla svolta dei fronti popolari (1935). Con la Seconda guerra mondiale, la vittoria sul nazifascismo col ruolo determinante dell’URSS determinò una nuova fase espansiva del movimento; si costituì un vasto fronte di paesi di orientamento comunista nell’Est europeo e di partiti comunisti nell’area occidentale, cui si aggiunse la vittoria della rivoluzione in Cina e il sorgere della Repubblica popolare guidata da Mao (1949). Il c. inoltre era ormai largamente diffuso nel mondo della cultura, annoverando tra i suoi sostenitori intellettuali e artisti quali B. Brecht, R. Alberti, P. Neruda, N. Hikmet, P. Picasso, R. Guttuso ecc. Intanto il Comintern era stato sciolto (1943) e il collegamento tra partiti comunisti affidato al Cominform e a periodiche conferenze internazionali, mentre il «campo socialista» si dotava di strutture di coordinamento economico (Comecon) e militare (➔ Patto di Varsavia). Si diffondeva inoltre il «c.-decolonizzazione», legato al processo di liberazione dei popoli indotto dalla crisi del colonialismo. Nel 1959 la rivoluzione, guidata da F. Castro e E. Che Guevara, trionfava a Cuba; in Indonesia cresceva la presenza comunista nel governo di Sukarno. In Europa orientale, le «democrazie popolari», che in teoria avrebbero dovuto tentare vie diverse al socialismo, tendevano invece a riprodurre il modello sovietico, a eccezione della Jugoslavia, che avviava con J.B. Tito l’esperienza dell’autogestione e del «socialismo di mercato». Intanto, morto Stalin (1953), elementi di crisi erano emersi nel 1956, prima col 20° Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica, poi coi moti di Poznań e la rivolta di Budapest. La «destalinizzazione» e la coesistenza pacifica avviate da N. Chruščëv suscitavano inoltre le diffidenze di Mao; a partire dal 1960 iniziò dunque la polemica cino-sovietica, col tentativo cinese di costituire una leadership alternativa al «revisionismo» sovietico e la creazione di partiti «marxisti-leninisti» in molti paesi. La rivoluzione culturale (1966) accentuò questa posizione, mentre la proposta togliattiana di «unità nella diversità» rimaneva inascoltata. Nel 1968 l’esperienza del nuovo corso cecoslovacco guidato da A. Dubček veniva bloccata dall’intervento del Patto di Varsavia; dal canto loro, i comunisti vietnamiti, guidati da Ho Chi Minh, reggevano il confronto militare con gli USA, giungendo infine alla vittoria nel 1975. Intanto la messa in discussione del modello sovietico – che con L. Brežnev viveva una fase di stagnazione – trovava espressione, oltre che nel crescere del dissenso interno ai Paesi socialisti, nell’«eurocomunismo» di alcuni partiti comunisti europei (Partito comunista italiano in primo luogo). Alla difficoltà dei Paesi socialisti, innanzitutto economica (tanto che alcuni di essi caddero nella spirale prestiti/debito), tentò di rispondere con qualche imprudenza la perestrojka di M.S. Gorbačëv; la crisi però precipitava, complici i rinati nazionalismi, nella disarticolazione dell’economia e dello Stato sovietico, oltre che del sistema di alleanze dell’URSS, sfociando nel crollo del muro di Berlino (1989) e nella dissoluzione dei Paesi socialisti dell’Est europeo e della stessa Unione Sovietica (1991). Il crollo chiudeva un’intera fase storica. Tuttavia nel mondo restano numerosi partiti e movimenti (e taluni Stati) che tuttora si richiamano alla prospettiva del comunismo.

Si veda anche Il comunismo

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ... anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per comunismo
  • comunismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sebastiano Nerozzi Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di produzione. Per estensione, movimenti e regimi che hanno fatto propria tale dottrina. Cenni storici Idee favorevoli ...
  • comunismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
  • comunismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi venga esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione ...
  • Comunismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. Negli Stati Uniti F. Fukuyama, considerato uno dei più autorevoli studiosi di politica contemporanea ...
  • comunismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori La costruzione di una società di eguali Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre la proprietà collettiva, al fine di costituire una società di eguali, liberata dai conflitti politici e sociali ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi del comunismo internazionale Nel 1980 nessun analista politico sarebbe stato abbastanza audace ...
  • Comunismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Massimo L. Salvadori Significato del termine Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione della proprietà privata e sulla sua sostituzione con la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, o quantomeno ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la proposta, pur reiteratamente avanzata per iniziativa sovietica, di organizzare, dopo quella di Mosca ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina e il pragmatismo di Teng Hsiao-ping. 5. Il comunismo dei paesi arretrati. □ Bibliografia. 1. Crisi dell'internazionalismo ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli ultimi anni e con la necessità di una diversa strategia: ma le innovazioni del XX congresso (coesistenza, ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione bolscevica e la fondazione della Terza Internazionale. 5. Il comunismo all'opera. Lo stadio iniziale. ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella prassi ai principî della frazione bolscevica, o di maggioranza del partito socialdemocratico russo, ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della proprietà e gestione sociale o collettiva dei mezzi di produzione; ma al tempo stesso distinto da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali