• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea

La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione tra gli Stati membri nei settori della giustizia e degli affari interni (cosiddetto “terzo pilastro”).

Successivamente, il Trattato di Amsterdam del 1997 spostava nel Trattato istitutivo della Comunità Europea (CE) alcuni settori di intervento originariamente rientranti nel terzo pilastro (in particolare l’immigrazione, l’asilo, il controllo delle frontiere e la cooperazione giudiziaria in materia civile), che venivano così sottratti al metodo intergovernativo e “comunitarizzati” (ossia ricondotti alla competenza legislativa delle istituzioni comunitarie). Alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale continuava invece ad applicarsi il metodo della cooperazione intergovernativa tra gli Stati membri.

Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009) ha poi completato il processo di trasferimento delle competenze in materia di cooperazione giudiziaria, che attualmente si configurano, nel loro complesso, come competenza concorrente dell’UE e degli Stati membri. Infatti, nella versione risultante dal Trattato di Lisbona, l’ex Trattato CE (ora intitolato Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) disciplina le funzioni delle istituzioni dell’UE sia per la cooperazione giudiziaria in materia civile (art. 81), sia per quella in materia penale (artt. 82-86), sia per la cooperazione di polizia (art. 87-89).

Voci correlate

Mandato d’arresto europeo

Eurojust

Europol

Cooperazione giudiziaria internazionale

Vedi anche
Europol Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata concernenti almeno due Stati membri. Prevista dal Trattato di Maastricht del 1992, è operativa, ... Eurojust Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. Istituito nel 2002 con decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari ... Diritto dell’Unione Europea Diritto dell’Unione Europea L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto derivante da questi Trattati e dalle fonti atipiche costituisce un diritto di tipo particolare ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • TRATTATO DI AMSTERDAM
  • TRATTATO DI LISBONA
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • EUROJUST
Vocabolario
euromandato
euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali