• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Europol

Enciclopedia on line
  • Condividi

Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata concernenti almeno due Stati membri. Prevista dal Trattato di Maastricht del 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del 1995.

Privo di poteri esecutivi, a differenza dei servizi nazionali di polizia, Europol favorisce lo scambio di informazioni fra gli Stati membri, comunica ai servizi nazionali competenti le notizie necessarie allo svolgimento delle indagini e coordina le operazioni tra gli Stati membri. Lavora a stretto contatto con le Unità nazionali Europol (UNE), costituite dagli Stati membri in qualità di organi di collegamento tra Europol e autorità nazionali competenti. Ciascuna UNE invia all’Europol almeno un ufficiale di collegamento, incaricato di tutelare gli interessi della propria unità.

Per svolgere le sue funzioni, Europol gestisce un sistema computerizzato di raccolta di informazioni relative a persone sospette o condannate per infrazioni al diritto nazionale di uno Stato membro o comunque di competenza di Europol. Un’Autorità comune di controllo indipendente vigila sulle attività di Europol per garantire che la memorizzazione, il trattamento e l’impiego dei dati in suo possesso non ledano i diritti delle persone interessate. La struttura di Europol comprende il Consiglio di amministrazione (un rappresentante per ogni Stato membro e un rappresentante della Commissione europea), il Direttore (nominato dal Consiglio e responsabile dell’esecuzione delle decisioni di quest’ultimo), il Controllore finanziario e il Comitato finanziario (con funzioni finanziarie e di bilancio).

Voci correlate

Eurojust

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea

Mandato d’arresto europeo

Vedi anche
Eurojust Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. Istituito nel 2002 con decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... Interpol Uffici centrali nazionali di polizia internazionale aderenti alla Commissione Internazionale di Polizia Criminale (CIPC). All’Interpol, nome adottato nel giugno 1947 a Parigi, aderiscono 187 paesi. Sua attività sono la ricerca di criminali che hanno commesso reati in uno Stato estero e la repressione ... Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • UNIONE EUROPEA
  • TERRORISMO
  • BRUXELLES
  • EUROJUST
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali