• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crédit Suisse

Enciclopedia on line
  • Condividi

Crédit Suisse 〈kredì suìs〉 Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito esteso le sue attività ai principali mercati mondiali. Grazie a numerose acquisizioni di istituti esteri e ad accordi di joint venture conclusi con intermediari bancari e finanziari internazionali (tra cui quello siglato nel 1978 con la società statunitense First Boston), l'istituto è divenuto uno dei più importanti operatori finanziari del mondo, presente oltre che nel campo bancario e finanziario, anche nel settore assicurativo tramite la sua divisione Winterthur. Membro del gruppo di banche Bulge Bracket, l'istituto ha risentito della crisi finanziaria mondiale del 2008, a seguito della quale ha modificato la propria struttura societaria, registrando una rapida ripresa, mentre nel 2022 a causa di investimenti fallimentari ha perso 7,3 miliardi di franchi svizzeri, le sue azioni registrando nel marzo dell'anno successivo un decremento di oltre il 20%. Dopo l'ottenimento di un prestito di 54 miliardi di dollari dalla Banca centrale svizzera per arginare la fuga di liquidità, serrate trattative sono state avviate per l'acquisizione di Credit Suisse ad opera della società svizzera di servizi finanziari UBS Group SA, che ha acquistato l'istituto di credito per 3 miliardi di franchi svizzeri (3,35 miliardi di dollari).

Vedi anche
finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... Morgan Stanley Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. HSBC Group Gruppo di rilevanza internazionale operante nei settori bancario e finanziario. Sorto nel 1865 a Londra con la denominazione di Hongkong and Shanghai banking corporation al fine di promuovere il commercio tra la Cina e l'Europa, ha in seguito esteso la sua presenza nel Sud-Est asiatico, in India, in ... JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine dalla Chase Manhattan Bank, nata nel 1955 dall’unione della Chase National Bank e della Bank of the Manhattan Company, ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • BANCA CENTRALE
  • CREDIT SUISSE
  • JOINT VENTURE
  • WINTERTHUR
Altri risultati per Crédit Suisse
  • Credit Suisse
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Crédit Suisse  Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito esteso le sue attività ai principali mercati mondiali. Grazie a numerose acquisizioni di istituti esteri e ad accordi ...
Vocabolario
credit card
credit card ‹krèdit kàad› locuz. ingl. [comp. di credit «credito» e card «carta»] (pl. credit cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Carta di credito.
credit manager
credit manager ‹krèdit mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «gestore del credito»; pl. credit managers ‹… mä′niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – In una banca o in una società finanziaria, dirigente che si occupa della concessione di credito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali