• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cunicolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa e di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare mine ecc.

Escavazione praticata nel suolo, in forma di piccola galleria spesso rivestita di muratura; può essere usato come opera di presa per la raccolta di acque, oppure per collocarvi tubazioni, fognoli, conduttori elettrici ecc. Nella posa di cavi, per lo più telefonici, è frequente l’uso di c. a rulli, caratterizzati dal fatto che i cavi sono sostenuti da rulli di materiale isolante (porcellana) posti a una certa distanza l’uno dall’altro: i rulli hanno la funzione di proteggere i cavi dalla corrosione elettrolitica e di ridurre lo sforzo di trazione cui i cavi stessi sono sottoposti durante la posa. C. d’avanzata Primo scavo, generalmente di sezione ridotta, con il quale si avanza nella perforazione di una galleria.

Vedi anche
mina Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico. 1. Impieghi bellici Nella tecnica bellica la mina ha avuto una forma d’impiego anche prima dell’introduzione degli ... muratura Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della muratura, ne collega la massa; le caratteristiche tecniche che qualificano una muratura possono riferirsi ai materiali adoperati ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. 1. cavo per aeronautica ● cavo di guida (o cavo moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante cavo che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; ... tubo biologia tubo midollare Detto anche tubo neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio ectoblastico ispessito della faccia mediana dorsale della gastrula (al suo termine) che, all’inizio ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • CORROSIONE
Vocabolario
cunìcolo¹
cunicolo1 cunìcolo1 agg. [comp. del lat. cuni(cŭlus) «coniglio» e -colo]. – Che si riferisce all’allevamento dei conigli: riproduttori cunicoli.
cunìcolo²
cunicolo2 cunìcolo2 (letter. cunìculo) s. m. [dal lat. cunicŭlus]. – 1. a. Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa o di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare mine, ecc. b. Escavazione praticata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali