• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dakota

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei D., Nādowessi («serpente», quindi «nemico»), fu trasformato dai coloni francesi in Nadowessioux, poi abbreviato in Sioux e passato a indicare, in base ad affinità linguistiche, un più largo raggruppamento di tribù.

Dai D. prende nome una regione dell’America Settentrionale, divisa in due Stati, North D. e South D., che si estendono a O del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani. Attraversata in gran parte dal fiume Missouri e dai suoi affluenti, è per 4/5 inclusa in quell’area dell’altopiano non interessata dalla glaciazione quaternaria. A E si hanno evidenti tracce glaciali, testimoniate dalla presenza di numerosi laghi. Il clima è continentale.

Il territorio, alle origini esplorato dai Francesi (la prima spedizione è quella di P. de la Vérendrye, fra il 1738 e il 1743), fu annesso agli USA nel 1803. Unito fino al 1861 al Minnesota, in quell’anno fu costituito in Territorio (Dakota Territory); nel 1889 poi fu diviso nei due Stati ammessi nell’Unione.

Il North D. ha una superficie di 183.119 km2 con una popolazione di 639.715 ab. (2007), quasi esclusivamente bianchi. I centri, ubicati sulle rive dei grandi fiumi, in genere sono di mediocre rilievo: Bismarck, la capitale, sul fiume Missouri, Fargo e Grand Forks sul Red River. Lo Stato ha grande importanza per l’agricoltura (tra i maggiori produttori di cereali degli USA). Fiorente è l’allevamento e notevole la produzione di lana. Ha giacimenti di lignite, petrolio e gas naturale. Le industrie interessano i rami alimentare, elettromeccanico e dei materiali da costruzione.

Il South D. ha una superficie di 199.730 km2 con 796.214 ab. (2007), anche qui quasi esclusivamente bianchi. La capitale è Pierre. L’economia è basata sull’agricoltura. Diffuso è l’allevamento del bestiame. Le risorse minerarie sono concentrate nella zona delle Black Hills. Le industrie, scarse, interessano il settore alimentare.

Vedi anche
Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve. ● Giunti nelle praterie nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i Sioux si distinguevano per un’economia ... Minnesota Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. Paul), che ne attraversa la parte sud-occidentale. Il territorio comprende zone morfologicamente diverse. ... Missouri Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, piegando a E dopo la confluenza del fiume Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, ... Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • GLACIAZIONE QUATERNARIA
  • GAS NATURALE
  • ALLEVAMENTO
  • MISSISSIPPI
Vocabolario
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti...
dakotano
dakotano agg. e s. m. (f. -a). – Del Dakota settentr. o di quello merid., stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo del Dakota (specificando, nord-dakotano, sud-dakotano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali