• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decathlon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gara atletica, multipla, elaborata agli inizi del Novecento da una commissione di studiosi svedesi. Si svolge in più giornate e mira a valutare la preparazione complessiva dell’atleta, indipendentemente da ogni specializzazione, per mezzo di dieci prove (corse piane sui 100, 400 e 1500 m; 110 m a ostacoli; salti in alto, in lungo e con l’asta; lanci del giavellotto, del disco e del peso). La proclamazione del vincitore avviene in base a una classifica finale che si compila assegnando a ogni risultato (tempo, distanza, altezza ecc.) un punteggio desunto da apposite tabelle fissate dalla Federazione internazionale di atletica leggera.

Vedi anche
Thompson, Francis Morgan, detto Daley Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; Los Angeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. Ha lasciato l'atletica nel 1992. Ashton James Eaton Atleta statunitense (n. Portland 1988). Specialista nelle prove multiple dell’atletica leggera (decathlon ed eptathlon), primatista mondiale in entrambe le discipline, ha iniziato la sua carriera eccellendo in vari sport (football, basket e calcio), per dedicarsi in seguito solo all’atletica leggera ... pentathlon Complesso di 5 esercizi sportivi. Nei giochi dell’antica Grecia erano corsa, salto, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta. Nelle Olimpiadi moderne fu praticato tra il 1912 e il 1924, in campo maschile, e tra il 1964 e il 1980, in campo femminile. Caduto in disuso e sostituito nel programma ... corsa sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti ...
Categorie
  • COMPETIZIONI E ATLETI in Sport
Vocabolario
dècathlon
decathlon dècathlon 〈-tlon〉 (o dècatlon o dècatlo) s. m. [comp. di deca- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di πένταϑλον «pentatlo»]. – Nell’atletica, gara multipla che mira a valutare la preparazione complessiva dell’individuo per mezzo...
decatlèta
decatleta decatlèta (raro decatlonèta e decathlonèta) s. m. e f. [der. di decat(h)lon] (pl. m. -i). – Atleta partecipante a gare di decathlon.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali