• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giavellotto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. pilum).

Antropologia

Nella sistematica etnologica, il g. è distinto dalla lancia in quanto, come la zagaglia, è di regola arma da getto e non da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente inferiori. La distribuzione geografica del g. fra i popoli che ancora l’adottano coincide con quella della lancia e lo studio delle due armi sotto l’aspetto tecnologico ed etnologico è di solito abbinato.

Sport

Come esercizio atletico, le gare di lancio del g. si disputano dal 1896, anno di nascita delle Olimpiadi moderne, di cui la disciplina entrò subito a far parte. Il g. (lunghezza 2,60 m, massa 800 g per gli uomini; 2,20 m, 600 g per le donne) può essere lanciato sia con la mano destra sia con la sinistra; il lancio si effettua su pedana, non inferiore ai 30 m di lunghezza e larga 4 m, opportunamente delimitata in un settore del campo. Se la punta di acciaio del g. non tocca terra prima di ogni altra parte dell’attrezzo o se il concorrente oltrepassa i limiti segnati sul terreno, il lancio non è valido. Il lancio è nullo anche nel caso in cui il g. finisca fuori del settore regolamentare. Dal 1° aprile 1986 (uomini) e dal 1° aprile 1991 (donne) l’IAAF ha deciso di spostare in avanti di 4 cm il baricentro dell’attrezzo per ridurre le gittate di lancio e meglio tutelare l’incolumità degli spettatori.

Vedi anche
lancia Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta anche di metallo) su cui è infissa una punta a seconda dei casi litica, ossea, di spina di pesce, ... oplita Nell'antica Grecia, fante dotato di armatura pesante (panoplia, comprendente elmo, scudo, corazza, schinieri, lancia e spada), entrata in uso dopo che le armi di bronzo di epoca micenea vennero sostituite da quelle in ferro, assai più micidiali. La tattica oplitica, fondata sull'avanzata di una schiera ... scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio sinistro o impugnata con la mano sinistra, ... Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MILITARIA in Storia
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ARMA DA GETTO
  • ANTROPOLOGIA
  • ACCIAIO
Altri risultati per giavellotto
  • GIAVELLOTTO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in Omero (Il., XXII, 887); più tardi il lancio del giavellotto fece parte delle gare olimpiche, nelle quali costituiva ...
Vocabolario
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma...
giavellottista
giavellottista s. m. e f. [der. di giavellotto] (pl. m. -i). – Atleta che pratica lo sport moderno del lancio del giavellotto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali