• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

demolizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abbattimento di un edificio o una costruzione qualsiasi rimuovendone a mano a mano i materiali risultanti. I metodi tradizionali di attacco delle masse murarie si basano sull’uso di martelli demolitori, ad aria compressa o idraulici, azionati manualmente o montati su bracci brandeggiabili. Ove possibile si usa l’esplosivo ponendo piccole cariche su travi e pilastri della struttura portante del fabbricato e facendole brillare in modo che la costruzione ricada su sé stessa ( d. per implosione); nel caso di alte ciminiere, silos e torri, il minarne le basi in modo opportuno ne consente l’abbattimento nella direzione prescelta.

La d., cioè la volontaria distruzione, di una nave può essere completa o parziale: per gli scafi in acciaio si tratta di un’operazione, qualche volta difficile, eseguita in speciali cantieri o su spiaggia, e forma oggetto di una industria d’importanza non trascurabile, specie nei paesi senza sufficiente produzione nazionale siderurgica. La d. di ogni nave mercantile deve essere autorizzata dalle autorità marittime e consolari, a tutela dei creditori della nave.

Vedi anche
esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... bomba Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime bomba erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il ... detonazione fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione può raggiungere gli 8000 m/s (➔ esplosione). Nella detonazione, successivi strati di materiale ... semaforo Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate. semaforo marittimo Posto di vedetta e di segnalazione (il cui relativo fabbricato è chiamato anche stazione semaforica) situato in posizione facilmente visibile e riconoscibile dal mare e munito degli opportuni apparecchi di comunicazione, che ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • ACCIAIO
Altri risultati per demolizione
  • DEMOLIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo senso, nella chirurgia e altrove). La demolizione ha spesse volte la preoccupazione di non nuocere ...
Vocabolario
demolizióne
demolizione demolizióne s. f. [dal lat. demolitio -onis, der. di demolire «demolire»]. – 1. L’operazione e anche l’effetto del demolire; abbattimento, distruzione, nel senso proprio e più raram. nel fig.: d. di un edificio, di una nave,...
scalpellatura
scalpellatura (pop. scarpellatura) s. f. [der. di scalpellare]. – L’operazione di scalpellare. In chirurgia ossea, parziale demolizione di un osso mediante scalpello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali