• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dicloroderivati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composti contenenti due atomi di cloro.

Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. L’isomero 2,5 è solido cristallino di colore dell’ambra. Usato come intermedio nella sintesi di vari coloranti.

Diclorobenzene Composto, C6H4Cl2; è noto in tre forme isomere, o-, m- e p-. L’isomero orto- è un liquido dall’odore aromatico ed è usato come solvente (grassi, oli, cere, zolfo e derivati solforati, vernici, pitture, catrame), insetticida (contro tarme, come repellente, nella conservazione del legno), fluido trasportatore di calore (➔ dowtherm) ecc. L’isomero para- è un solido cristallino che sublima a temperatura ordinaria, usato come insetticida, germicida, intermedio in molte sintesi.

Diclorobenzonitrile Composto, di formula

formula

cristalli bianchi, insolubili in acqua, poco solubili nei comuni solventi organici, poco tossici. È impiegato come diserbante.

Diclorodimetilidantoina Composto, di formula C5H6Cl2N2O2, ottenuto clorurando la dimetilidantoina. Cristalli incolori che, per riscaldamento, imbruniscono e deflagrano. A contatto con l’acqua, specie calda, libera acido ipocloroso. È usato come agente clorurante, come disinfettante, deodorante (nella sterilizzazione delle acque, nella preparazione di detersivi in polvere ecc.), come intermedio in preparazioni organiche.

Dicloroetano Composto (anche detto etifencloruro), ClCH2CH2Cl; si prepara per azione del cloro gassoso sull’etilene; liquido oleoso (olio olandese), incolore, infiammabile, di odore simile al cloroformio, di sapore dolce, non corrosivo, stabile in presenza di acqua, acidi e alcali, usato come fumigante insetticida per prodotti alimentari, come solvente per grassi, oli, cere, canfora, resine e gomme, come agente bagnante e penetrante; è dotato di proprietà anestetiche (ma è pericoloso per la sua tossicità). Dicloroetilene Composto, CHCl=CHCl, che si ottiene per clorurazione parziale dell’acetilene. È un solvente di oli, gomme, resine, cere, esteri ed eteri della cellulosa, profumi ecc.; è dotato di proprietà anestetiche. È posto in commercio come miscela dei due stereoisomeri cis e trans.

Dicloroetossimetano Composto chimico, con formula CH2(OCH2CH2Cl)2; liquido incolore, insolubile in acqua, tossico, impiegato come solvente ad alto punto di ebollizione (218 °C) per derivati della cellulosa, grassi, oli e resine, come intermedio nella sintesi di acceleranti per la gomma, di insetticidi ecc.; è chiamato anche dicloroetilformale.  Diclorovinilcloroarsina (β, β′) Composto, di formula (ClCH=CH)2AsCl; liquido incolore, di odore caratteristico, facilmente decomponibile dall’acqua e dagli alcali, impiegato come aggressivo chimico per le sue proprietà vescicatorie.

Vedi anche
cloroformio Composto chimico, detto anche triclorometano (CHCl3). Liquido incolore, di odore dolciastro, poco solubile in acqua, facilmente solubile in alcol ed etere. Scioglie lo iodio, l’indaco, i grassi, le cere ecc. Si prepara per clorurazione del metano o per azione del cloruro di calce su acetone o etanolo. ... eteri Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere al termine e. il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., e. etilico ... grasso di mkanyi Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina. miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • ANELLO BENZENICO
  • COMPOSTO CHIMICO
  • GRUPPO AMMINICO
  • STEREOISOMERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali