• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abatantuono, Diego

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abatantuono, Diego. - Attore italiano (n. Milano 1955). Raggiunto il successo con Eccezzziunale... veramente (1982; nel 2006 è uscito il sequel), è diventato un protagonista del cinema italiano anche grazie a registi che hanno saputo valorizzare il suo talento poliedrico. Tra i film vanno ricordati: Un ragazzo di Calabria (1887), Mediterraneo (1992), Il toro (1994), Concorrenza sleale (2001), La cena per farli conoscere (2007), I mostri oggi (2009), Gli amici del bar Margherita (2009), Happy family (2010), Cose dell'altro mondo (2011), Buona giornata (2012), Il peggior Natale della mia vita (2012), Indovina chi viene a Natale? (2013), La gente che sta bene (2014), Soap Opera (2014), Belli di papà (2015), I Babysitter (2016), Mister felicità (2017), Puoi baciare lo sposo (2018), Un nemico che ti vuole bene (2018), Compromessi sposi (2019), Tutto il mio folle amore (2019), La mia banda suona il pop (2020), 10 giorni con Babbo Natale (2020), Il mammone (2022), Improvvisamente Natale (2022), Improvvisamente a Natale mi sposo (2023). Nel 2012 ha esordito nella regia, in collaborazione con A. Trivellini, con il film televisivo Area paradiso. Ha vinto tre Nastri d'argento: come miglior attore protagonista per Puerto Escondido (1992); come migliore attore non protagonista nel 1987 per Regalo di Natale (1986), e nel 2003 per Io non ho paura. L'attore ha pubblicato, in collaborazione con G. Terruzzi, i testi autobiografici Ladri di cotolette (2013) e Si potrebbe andare tutti al mio funerale (2022). Nel 2014 ha condotto su Italia 1 il programma comico Colorado, da lui anche ideato, e dal 2016 al 2017 è stato giudice del talent show su La7 per aspiranti comici Eccezionale veramente. Nel 2021 ha ricevuto il David Speciale.

Vedi anche
Villàggio, Paolo Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende il titolo ... Pozzetto, Renato Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Laveno-Mombello, Varese, 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi e Renato (scioltosi sul finire degli anni Settanta). Nel 1974 ha debuttato sul ... Carlo Vanzina Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in tre. Da allora (insieme con il fratello E. Vanzina, sceneggiatore) ha realizzato più di cinquanta ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NASTRI D'ARGENTO
  • DAVID SPECIALE
  • TALENT SHOW
  • LA7
Altri risultati per Abatantuono, Diego
  • ABATANTUONO, Diego
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Abatantuono, Diego Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film commerciali, è diventato poi un protagonista del cinema italiano anche grazie alla collaborazione ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
mix zone
mix zone (mix-zone) loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (vedi). ◆ Dica qualcosa da adulto: di chi è la responsabilità della seconda Olimpiade fallita? «Mia, alla fine. Sono io che vado in pedana. Mamma hanno cercato di tirarla dentro....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali