• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disincrostazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, aderendo alle pareti, diminuiscono la trasmissione del calore e aumentano il consumo di combustibile, oltre a poter causare deterioramento delle lamiere metalliche o incidenti (esplosioni ecc.). La d. consiste nell’immettere nell’impianto, facendola circolare per qualche ora con riscaldamento a 70-80 °C, soda caustica in soluzione acquosa all’1,5%. Negli impianti di acqua calda per uso domestico, si può insinuare nelle tubazioni, preventivamente vuotate, aria compressa contenente in sospensione sabbia che agisce per abrasione.

Per prevenire la formazione di incrostazioni si utilizzano particolari sostanze, dette disincrostanti, che aggiunte durante il funzionamento della caldaia, provocano la deposizione dei sali disciolti nell’acqua come precipitati incoerenti, e quindi eliminabili sotto forma di fanghiglia. Agiscono in questo senso i trucioli metallici, la segatura di legno, gli oli minerali (che in un modo o nell’altro impediscono ai sali separatisi di aderire alle pareti metalliche), il fosfato sodico, l’allume ecc. La precipitazione dei sali di calcio ecc. e la successiva formazione di incrostazioni, possono essere impedite anche aggiungendo all’acqua agenti sequestranti. La formazione di incrostazioni si può, inoltre, evitare usando acque addolcite.

Vedi anche
truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di truciolo). È formato da uno strato di piccolissimo spessore che l’utensile asporta dalla superficie in lavorazione; ... incrostazione Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. ● Nelle caldaie le incrostazione sono dovute sia all’evaporazione di una parte dell’acqua, con conseguente aumento della concentrazione dei sali sino a ... precipitazione chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la precipitazione si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione ... fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ...
Categorie
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • MAGNESIO
  • FOSFATO
Vocabolario
diṡincrostazióne
disincrostazione diṡincrostazióne s. f. [der. di disincrostare]. – Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio, ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici...
diṡincrostare
disincrostare diṡincrostare v. tr. [comp. di dis-1 e incrostare] (io diṡincròsto, ecc.). – Liberare da incrostazioni. ◆ Part. pres. diṡincrostante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali