• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dracunculus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, è lunga fino a 1 m, con 1,5-1,7 mm di spessore, ha corpo ricurvo posteriormente e completamente occupato dall’apparato genitale pieno di numerosi embrioni, quando è matura. Ha come ospite intermedio un crostaceo (Cyclops) e provoca nell’uomo la dracunculosi, nota anche come vena di Medina, perché essendo tale infestazione molto frequente in quella località Avicenna l’aveva così denominata.

L’uomo si infesta bevendo acqua contenente Cyclops, che viene distrutto dai succhi gastrici; le larve, attraversata la parete intestinale, migrano verso il tessuto sottocutaneo dove si sviluppano e si copulano. Quindi i maschi muoiono, mentre le femmine si accrescono e formano tumefazioni sottocutanee che poi si ulcerano. Quando l’uomo cammina nell’acqua la femmina del verme emette un liquido chiaro pieno di embrioni, che vanno a parassitare Cyclops. La cura della dracunculosi, che può causare anche disturbi generali dovuti alle tossine emesse dal nematode (cefalea, vomito, febbre ecc.), consiste nell’estrazione del verme, con adeguati accorgimenti, per es. uccidendolo con iniezioni locali di sublimato.

Vedi anche
Aracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga con asse carnoso (spadice) avvolta alla base da una brattea ... dragoncello botanica  Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie. È spontanea nella Siberia e nell’America ... ipoderma Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel ... Nematodi Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido. Sono organismi di grande successo ecologico ed evolutivo; ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO GENITALE
  • DRACUNCULOSI
  • CROSTACEO
  • AVICENNA
  • NEMATODI
Vocabolario
dracuncùlidi
dracunculidi dracuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Dracunculidae, dal nome del genere Dracunculus «dracunculo»]. – Famiglia di vermi nematodi, parassiti da adulti della cavità celomatica dei vertebrati; vi appartiene la filaria di Medina...
dragontèa
dragontea dragontèa s. f. [dal lat. tardo dracontēa]. – Erba tuberosa della famiglia aracee (Dracunculus vulgaris), della regione mediterranea, che si trova qua e là in Italia nei luoghi ombrosi: le infiorescenze, simili a quelle del genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali