• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filaria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva di capsula, situata fra 6 papille; ano all’estremità opposta; in sua prossimità, nel maschio, si trova l’apertura genitale munita di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o vivipari.

Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso microscopiche, si trovano nel sangue o in vari tessuti; risiedono da adulti nel tessuto connettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico, determinando la malattia nota come filariosi, rarissima in Europa, relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. Interessa l’uomo e alcuni animali, manifestandosi con una sintomatologia che varia a seconda della localizzazione della f. e della specie cui appartiene. La profilassi si fonda soprattutto sulla distruzione degli insetti vettori, preferibilmente mediante lotta biologica; la terapia sull’impiego di chemioterapici.

Tra le specie di f. più note: a) Wuchereria bancrofti è (come l’affine Wuchereria malayi) bianca; il maschio è lungo circa 40 mm con 0,1 mm di spessore, la femmina è lunga 65-100 mm con 0,20-0,26 mm di spessore. Si localizza nelle lin;foghiandole e nei vasi linfatici dell’uomo, determinando gravi disturbi (edemi, linfangiti, ascessi, elefantiasi ecc.). Le femmine, vivipare, partoriscono grande quantità di microfilarie localizzate di notte nel sangue periferico dei malati; di giorno, nei vasi polmonari e nel cuore. Ospiti intermedi sono varie zanzare: Culex pipiens, Aedes aegypti, Anopheles gambiae ecc. Le microfilarie, succhiate col sangue, pervengono nello stomaco della zanzara, e di qui nei muscoli del torace ove si metamorfosano e quindi migrano nella proboscide donde penetrano, attraverso la ferita prodotta dall’insetto, nel circolo sanguigno e di qui negli organi linfatici, nei quali raggiungono lo stato adulto. La specie è diffusa in Asia, Africa, America e Australia. b) Loa loa è bianca, cilindrica, di 30-40 mm di lunghezza e 0,35 mm di spessore il maschio, 70 mm e 0,5 la femmina, con microfilarie circolanti nel sangue di giorno; l’adulto vive specialmente nel connettivo sottocutaneo; spostandosi attivamente, giunge spesso nell’occhio, sotto la congiuntiva. Ospiti intermedi di questa f. sono mosche della famiglia Tabanidi (Chrysops). Vive nell’Africa occidentale. c) Onchocerca volvulus e Onchocerca coecutiens, trasmessi da ditteri ematofagi del genere Simulium, determinano lesioni cutanee e gravi lesioni oculari (➔ oncocercosi).

Alcune f. interessano la veterinaria. Parafilaria multipapillosa determina sotto la pelle dei cavalli tumori che dopo poco tempo si rompono con fuoruscita di sangue ( filariosi emorragica). Nel cane Dirofilaria immitis vive nel cuore e nelle arterie polmonari.

Per la f. di Medina ➔ Dracunculus.

Vedi anche
Ditteri Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). 1. Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore del neurasse, tubulare, si dilata a formare l’encefalo. Questo delicato ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ...
Categorie
  • PARASSITOLOGIA in Biologia
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • LOTTA BIOLOGICA
  • VASI LINFATICI
  • CONGIUNTIVA
Vocabolario
filària³
filaria3 filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie (lunghi fino a parecchi centimetri),...
filariòṡi
filariosi filariòṡi s. f. [der. di filaria3, col suff. -osi]. – Infestazione da filaria: malattia relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, interessa l’uomo e varî animali, manifestandosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali