• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kovačević, Dušan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo serbo (n. Mrdenovac, Šabac, 1948). Le sue commedie, basate sulla verosimiglianza e sulla consequenzialità delle situazioni, hanno come protagonisti personaggi costruiti come veri e propri "caratteri", ma dotati di una complessa struttura psichica, sullo sfondo di una realtà in cui il male trionfa sul bene; la trasformazione di contenuti tragici in situazioni da commedia passa attraverso l'uso del grottesco, senza sconfinamenti nell'assurdo. A parere dei critici è Radovan Treći la commedia che dispiega nel modo più esemplare il meccanismo della scrittura di K.: gli eventi evolvono in modo graduale, fino a raggiungere una confusione indescrivibile che si risolve in un rivolgimento assurdo e inaspettato, rendendo i personaggi ancora più risibili.

Vita

Laureatosi in drammaturgia all'Accademia per il teatro, il cinema, la radio e la televisione di Belgrado, è stato direttore artistico (1996-98) del Zvezdara Theatre, di cui è sovrintendente dal 1998.

Opere

K. è autore di numerose commedie, caratterizzate da un umorismo incisivo e graffiante, che hanno riscosso grande successo. Priva di intenti didascalici, la rappresentazione è volta a illuminare lo scenario tenebroso dell'esistenza umana, riuscendo allo stesso tempo ad affermare l'elementare diritto alla felicità e all'amore. Fra le sue commedie più famose si ricordano: Maratonci trče počasni krug ("I maratoneti fanno il giro d'onore", 1973), Radovan Treći ("Radovan III", 1973), Sabirni centar ("Centro di raccolta", 1981), Balkanski špiun ("La spia balcanica", 1983), Sveti Georgije ubiva aždachu ("S. Giorgio uccide il drago", 1986), Klaustofobična Komedija ("Commedia claustrofobica", 1987), Doktor Šuster ("Dottor Šuster", 2001), in gran parte rappresentate per la prima volta al Teatro Atelje 212 di Belgrado. K. ha curato inoltre la sceneggiatura di Underground (1995) di E. Kusturica, ispirata alla commedia Proleće u januaru ("Primavera a gennaio", 1977). Nel 2003 ha diretto Profesionalac ("Il professionista"), trasposizione cinematografica dell'omonima commedia teatrale, scritta nel 1990.

Vedi anche
Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, allo sbocco in pianura ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali quartieri, musulmano e cristiano. ● Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • BELGRADO
Altri risultati per Kovačević, Dušan
  • Kovačević, Dušan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kovacevic, Dušan Barbara Lomagistro Kovačević, Dušan Drammaturgo serbo, nato a Mrdenovac, presso Šabac, il 12 luglio 1948. Dopo aver studiato a Novi Sad, si è laureato presso l'Accademia per il teatro, il cinema, la radio e la televisione a Belgrado, nella sezione di drammaturgia. È autore di numerose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali