• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ebrei

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ebrei

Angelo Penna

. Nel De vulgari Eloquentia, trattando della lingua ebraica, D. riporta anche alcune notizie sugli Ebrei. Costoro sarebbero i discendenti del patriarca Heber e perciò ab eo dicti sunt Hebraei (VE I VI 5; cfr. Agostino Civ. XVI 3). Poco dopo (I VII 8) con un'inattesa formula dubitativa (sicut conicio; eppure quanto afferma risulta chiaro nella Bibbia ed è quindi ripetuto da moltissimi autori antichi) precisa che gli E. sono discendenti di Sem (Gen. 10, 21), terzo figlio di Noè, e che costituiscono il populus Israel.

Sulla storia di tale popolo D. si limita a ricordare alcuni episodi narrati nell'Antico Testamento: passaggio del Mar Rosso e morte dei contemporanei di Mosè (Pg XVIII 133-135), conquista della Palestina (Pg XX 109 ss.), battaglia al tempo di Gedeone contro i Madianiti (Pg XXIV 124-126), loro leggi sui sacrifici (Pd V 49-51), giudici istituiti da Mosè (Mn I XIV 9), il nome di alcuni re con allusione ad avvenimenti caratteristici, l'esilio in Babilonia (Pd XXIII 133-135), la fame spaventosa durante l'assedio di Gerusalemme da parte di Tito (Pg XXIII 29 ss.). Assai numerose sono le citazioni dell'Antico Testamento (cfr. Bibbia), eseguite senza particolari rilievi sulla storia o sulla civiltà degli Ebrei. In proposito il testo più interessante è il già citato brano del Convivio (cfr. Ebraico).

Gli E. costituivano il popolo prediletto, e perciò assistito continuamente da Dio, quia ex illis oriturus erat secundum humanitatem il Redentore (VE I VI 6). Dopo l'avvento di costui, gli E. perdono la loro caratteristica; ormai il populus Dei è formato dai cristiani. D. accentua la diversità fra il periodo anteriore a Gesù Cristo e quello successivo, in quanto preferisce per quest'ultimo il termine Giudei. La richiesta della condanna capitale nei riguardi di Gesù Cristo costituì l'inizio della catastrofe; essa fu per li Giudei mala sementa (if XXIII 123; cfr. Pd VII 47). D'allora in poi gli E. vengono associati con gl'infedeli (If XXVII 87; Cv II VIII 9) oppure diventano i rappresentanti simbolici di costoro nella loro avversione nei confronti dei cristiani (Pd V 81; Ep XV 3). Il contrasto fra E. e cristiani compare in diverse citazioni dal Nuovo Testamento (cfr. Mn III XII 5, XIV 2). In Mn II VII 5 è riportato un brano della lettera agli Ebrei (11, 6) con la formula introduttiva Scriptum est enim ad Hebraeos.

D. non si può accusare di antisemitismo, ma nessun testo manifesta una sua diretta relazione con E. contemporanei. Egli esprime semplicemente il giudizio comune fra i cristiani del suo tempo, e non solo di quel tempo, nei riguardi dell'ebraismo del periodo dal Nuovo Testamento in poi e nei riguardi di quelli che costituivano già il popolo eletto. I principali membri di questo sarebbero stati liberati dal limbo da Gesù Cristo (If IV 56-61).

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ... patriarca In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, la persona più anziana e più autorevole di un gruppo o in un campo di attività. In senso storico, ... Mosè Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Sua madre, invece di farlo gettare nel fiume secondo i decreti della persecuzione, lo ...
Tag
  • PASSAGGIO DEL MAR ROSSO
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • LETTERA AGLI EBREI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • LINGUA EBRAICA
Altri risultati per Ebrei
  • ebrei
    Dizionario di Storia (2010)
    Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è usato nell’Antico Testamento già prima della cattività babilonese. Il termine «israelita» deriva invece dal ...
  • Ebrei
    Enciclopedia on line
    Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del 2° ...
  • Ebrei
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elena Loewenthal Un popolo con una storia del tutto particolare Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di massa voluto dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale? Il popolo eletto? Questo e tanto altro. La storia ...
  • EBREI
    Federiciana (2005)
    Ebrei David Abulafia Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei tedeschi; ma anche, dal punto di vista economico e sociale, il ruolo degli ebrei nella produzione, ...
  • EBREI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa. Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico del nazionalsocialismo prevedeva la lotta contro gli Ebrei, considerati di diversa e inferiore ...
  • EBREI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome di "figli d'Israele"; dalla tribù di Giuda, che fu il nucleo principale del regno sopravvissuto alla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo...
nażirèo
nazireo nażirèo s. m. [dal gr. ναζιραῖος, ebr. nāzīr]. – Chi, presso gli antichi Ebrei, si consacrava al nazireato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali