• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECOLOGIA APPLICATA

di Stefano Cataudella - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ecologia applicata

Stefano Cataudella

(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)

L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica modelli finalizzati alla misura e al controllo degli impatti delle attività umane sulle risorse naturali e, più in generale, sulla qualità della vita. Più sinteticamente l'e. a. riguarda lo studio dell'impatto delle attività economiche sull'ambiente. Questa disciplina richiede dunque il contributo di un'ampia gamma di competenze per interpretare sistemi complessi su cui identificare, prevedere e controllare gli impatti degli interventi umani.

Abbandonando il tentativo di definire quali capitoli dell'ecologia possano essere ritenuti più o meno applicati, vale la pena di ricordare che nella costruzione del patrimonio conoscitivo di una disciplina è difficile separare le conoscenze fondamentali dalle applicazioni utili. Generalmente una buona base conoscitiva scientifica, così come una solida cultura acquisita nei lunghi processi per prove ed errori, può generare capacità di intervento affidabili e appropriate alla risoluzione di problemi ambientali e, dunque, consentire di operare delle applicazioni corrette. In sintesi, non è pensabile che ci possa essere un'e. a. senza che si faccia riferimento, anche indiretto, a una buona conoscenza delle problematiche ecologiche. Altra questione preliminare è definire chi può ritenersi ecologo applicato: lo possono essere il biologo che si occupa di gestione delle risorse naturali rinnovabili, l'architetto che pianifica il territorio e che modella il paesaggio, l'ingegnere che progetta sistemi per smaltire i rifiuti, l'agronomo, il chimico o altri. Anche in questo caso una definizione e una stretta collocazione disciplinare possono risultare riduttive, se ancora una volta si considerano le molteplici componenti del sistema complesso su cui si deve intervenire e le molteplici cause che ne forzano lo stato. Dunque, applicando una definizione ampia e multidisciplinare, l'e. a. non può essere che disciplina sistemica. Ciò non esclude che in alcuni casi singoli contributi disciplinari possano risolvere un problema; comunque, nella specificità l'ecologo applicato dovrà inserire il suo contributo all'interno di sistemi di riferimento più ampi.

Dunque di e. a. si occupano specialisti di varie discipline che concorrono a interpretare le relazioni tra attività umane ed ecosistemi, al fine di contribuire alla definizione di modelli d'uso, detti sostenibili (v. sviluppo sostenibile, in questa Appendice). Non è inoltre possibile trascurare il processo che ha portato alla generazione di studi economici finalizzati all'ambiente, all'incontro tra molteplici aspetti tipicamente assegnati all'e. a. e interpretati su base economica. Analizzando l'impatto dell'uomo sulla natura si apre un'ampia questione, quella dei limiti e del valore delle risorse naturali. Se l'ecologia studia la casa per conoscerla, l'economia ne studia la gestione; nell'analisi di ciò che è applicato non si può prescindere da componenti gestionali. In questo senso una parte ampia dell'e. a. confina con l'economia dell'ambiente e le si sovrappone; infatti la natura dei problemi presi in esame spesso si può interpretare soltanto mettendo in relazione dinamiche naturali ed economiche che sono, peraltro, strettamente interdipendenti. Per es., la nascita dell'economia ecologica sta segnando l'inizio di un processo che dovrebbe stimolare nuovi modi di pensare, arricchendo gli schemi classici, proprio al fine di dare con approcci trasversali risposte nuove a nuove tipologie di problemi. Molti degli aspetti che l'e. a. considera riguardano infatti l'impatto di attività che producono beni economici sia su risorse reperibili sul mercato, sia su beni liberi che, apparentemente illimitati, tendono poi a scarseggiare. Il problema delle risorse limitate non era un vero problema quando, per es., i pesci abbondavano e i pescatori erano pochi, o almeno dotati di mezzi di cattura rudimentali e con accesso limitato a spazi ristretti. Già nel 1864 il governo norvegese commissionò studi per interpretare le fluttuazioni nell'abbondanza dei banchi di merluzzi delle isole Lofoten; era necessario applicare le conoscenze biologiche disponibili sulla specie 'bersaglio' per interpretarne i comportamenti rispetto alla pesca. Il tutto era motivato da ragioni economiche e sociali, poiché l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo stato di benessere delle popolazioni che su quelle risorse basavano la loro alimentazione e il loro potere di acquisto. Anche se l'esempio fatto si riferisce a oltre un secolo fa, e - per rimanere nell'ambito delle risorse acquatiche viventi - già nel 1905 era stata fondata la prima organizzazione internazionale finalizzata a conoscere l'ecologia delle specie oceaniche per regolarne il prelievo, di e. a. si è parlato solo a partire dagli anni Ottanta.

fig

D'altro canto questo non deve sorprendere, se si considera che l'ecologia come disciplina autonoma è relativamente giovane, e che comunque solo nell'ultimo ventennio ha subito una forte accelerazione la domanda di conoscenze finalizzate a conservare la natura e, quindi, a generare capacità d'intervento con metodo scientifico su problematiche ambientali. L'insorgere di tali nuove problematiche è correlato anche al delinearsi di nuovi scenari, di nuove concezioni dello spazio e del tempo che caratterizzano la nostra epoca, e comunque si colloca nell'ambito della crisi della modernità. Solo da pochi anni ci si chiede cosa fare delle scorie di un processo produttivo importante nell'economia di un paese, o come risolvere i problemi dell'inquinamento dell'aria, senza rinunciare a riscaldamento e trasporti, o come smaltire le acque reflue dei grandi centri urbani, o come garantire una gestione non depauperante delle risorse rinnovabili. L'e. a. è chiamata a dare risposte a problemi di questo tipo. Prendendo come riferimento un testo didattico, programmato dalla Società italiana di ecologia (SITE), i principali capitoli dell'e. a. riguardano i fattori di deterioramento dell'ambiente, come il prelievo degli organismi acquatici e terrestri, l'alterazione degli ecosistemi forestali, l'inquinamento dell'atmosfera, delle acque superficiali e del suolo, la contaminazione globale e gli effetti biologici della manipolazione dei corsi d'acqua. Per quanto concerne la protezione e il recupero dei valori ambientali, sono di fondamentale importanza la valutazione del carico trofico e di quello organico destinato alle acque, ma anche di quello termico e radioattivo, le misure di tossicità nell'acqua e i sistemi previsionali in ecotossicologia, la valutazione dei flussi idrici minimi accettabili, la gestione dei prelievi di organismi animali, l'immissione di specie acquatiche e terrestri, il rimboschimento, l'agricoltura ecocompatibile, la biomanipolazione dei corpi idrici, la depurazione biologica delle acque di scarico e la valutazione di impatto ambientale (VIA), per i progetti di grandi opere. (V. .)

Questa articolazione non è necessariamente esaustiva, e rispecchia una strategia orientata alla trattazione di argomenti che, prima di essere utilizzati come parti di un approccio sistemico, debbono essere conosciuti, per evitare che una visione d'insieme sia confusa con una conoscenza sommaria. È evidente l'ampiezza degli argomenti trattati, molti dei quali in piena evoluzione e in continua espansione applicativa. È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e. a. derivano dalla necessità di adeguare le pubbliche amministrazioni e le produzioni industriali alle disposizioni in materia ambientale.

bibliografia

Ecologia applicata, a cura di R. Marchetti, Milano 1993.

The economics and ecology of biodiversity decline, ed. T.M. Swanson, Cambridge-New York 1995.

Landschaftsökologische Raumberwertung: Konzeptionen, Methoden, Anwendungen, hrsg. Ch. Preu, P. Leinweber, Vechta 1996.

Frontiers in ecology. Building the links, ed. N. Klomp, I. Lunt, Oxford 1997.

Vedi anche
ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
  • INQUINAMENTO DELL'ARIA
  • RISORSE RINNOVABILI
  • METODO SCIENTIFICO
  • ECOTOSSICOLOGIA
Altri risultati per ECOLOGIA APPLICATA
  • ecologia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sergio Malcevschi Scienza che studia i sistemi ambientali e le condizioni d’esistenza degli esseri viventi, nonché le interazioni di ogni sorta che esistono tra essi e il loro ambiente. Suoi oggetti sono gli organismi nelle loro relazioni con l’ambiente, e gli ecosistemi di varia scala, da quella locale ...
  • ecologia
    Enciclopedia on line
    Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
  • Ecologismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di profonda trasformazione, che lo ha consegnato al nuovo millennio modificato rispetto alle origini. ...
  • ecologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Loy Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme degli altri esseri viventi con i quali un organismo interagisce sia l'insieme dei fattori fisici, chimici, ...
  • Ecologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I nuovi fenomeni ambientali nella valutazione della comunità internazionale.  ...
  • ecologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l'insieme dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ...
  • Ecologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Raimondo Strassoldo Introduzione L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente. Il nome è stato coniato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, in riferimento sia ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617) Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza degli insiemi coordinati. È infatti grazie alle sempre più esatte conoscenze della chimica, fisica, ...
  • Ecologia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. a) Ecologia ed economia. b) Ecologia e scienze sociali. c) Ecologia e urbanistica. d) Ecologia e discipline ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti ...
  • Ecologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: a) numero e densità degli individui; b) natalità, mortalità, crescita; c) equilibrio e fluttuazioni; curve ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni dei "gruppi" di organismi con l'ambiente circostante, nonché le relazioni che intercorrono tra i ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione degli organismi col mondo circostante e fra di loro. "I fatti ecologici, scrisse altrove (Creaz. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali