• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edilizia

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

edilizia

Fabrizio Di Marco

Costruire l'ambiente per abitarlo

L'attività edilizia ha caratterizzato la storia dell'uomo che, sin dalle sue origini, si è impegnato in una continua modificazione del territorio attraverso opere di varia natura. I materiali e le tecniche dell'edilizia sono cambiati attraverso le epoche, sino alle grandi innovazioni dell'età contemporanea, quando l'industrializzazione ha fortemente coinvolto il campo delle costruzioni. Nei numerosi settori dell'edilizia spicca quello residenziale, da sempre al centro di studi, progetti e applicazioni concrete

L'edilizia nella storia

L'edilizia è l'attività di costruzione che l'uomo ha intrapreso sin dalle sue origini per modificare il territorio, affinché potesse essere abitato e fruito. Tale attività era molto progredita già al tempo di antiche civiltà: le grandi opere edilizie degli Egizi, dei Greci e specialmente dei Romani vennero realizzate attraverso un'organizzazione dei cantieri che anticipò quella moderna.

Esistevano imprese edili con operai specializzati, che intervenivano nelle fasi della costruzione seguendo tempi e modi prestabiliti: per esempio nella costruzione della muratura detta a sacco, tipica delle opere edilizie romane, prima lavoravano operai che realizzavano in laterizio i due muri di contenimento e in seguito altre squadre di manovali curavano il getto del conglomerato cementizio (malta e pietre spezzate) all'interno dei due muri. L'arte di edificare fu alla base della potenza dell'Impero Romano: strade, ponti e acquedotti assicuravano i collegamenti e il controllo anche dei territori più lontani dell'Impero.

L'edilizia nell'età moderna

L'edilizia nel corso della storia ha sempre rappresentato un importante segnale di civiltà. All'interno del suo sviluppo possiamo riconoscere le opere di architettura: quelle cioè che hanno caratteristiche spaziali e costruttive tali da rappresentare espressione artistica. Solo dopo la rivoluzione industriale e la conseguente forte crescita delle città, si può parlare di una vera e propria industria dell'edilizia, collegata a partire dalla metà dell'Ottocento ai primi piani regolatori delle grandi capitali europee e al loro conseguente nuovo assetto territoriale. L'edilizia quindi comprende al suo interno anche la disciplina dell'urbanistica.

Sempre a metà dell'Ottocento si sperimentarono nuovi materiali da costruzione (acciaio, cemento armato) e nuove tecniche costruttive, che iniziarono a trasformare l'organizzazione del cantiere edile: se nel tradizionale cantiere l'opera veniva costruita integralmente nel luogo stesso del cantiere, dalla metà dell'Ottocento, per esempio con l'uso delle strutture in acciaio, l'edificio poteva essere montato dopo che i vari pezzi erano stati prodotti nelle fabbriche specializzate. Un caso notissimo di questo nuovo modo di costruire è rappresentato dalla Torre Eiffel a Parigi.

I protagonisti dell'edilizia

Ma quante persone o autorità pubbliche o imprese intervengono nel processo edilizio di oggi?

Cominciamo da coloro che devono usare l'opera edilizia: gli utenti; qualsiasi cittadino, quindi, entra a far parte del processo edilizio, abitando una casa o percorrendo in macchina un'autostrada. Vi sono poi gli enti pubblici (Stato, Regioni, Province, Comuni) che regolano e promuovono le opere attraverso apposite leggi, studiando e programmando i grandi interventi anche in relazione all'aspetto economico.

Le classi lavoratrici coinvolte nell'edilizia sono molte e diverse tra loro: vi sono le imprese costruttrici e le fabbriche specializzate nella produzione di materiali e di elementi costruttivi. Nelle prime lavorano gli operai edili, con le varie specializzazioni a seconda del tipo di opera da costruire; nelle fabbriche sono impiegati operai con mansioni diverse, addetti essenzialmente a una produzione di elementi in serie (mattoni, rivestimenti, infissi, impianti elettrici). Infine sono importanti anche i professionisti: ingegneri edili, architetti, urbanisti, designer, geometri e direttori dei cantieri; tutte figure professionali che si occupano della programmazione delle opere, della loro progettazione nonché della loro esecuzione.

Le fasi del processo edilizio

ponte

Per realizzare un'opera edilizia, per esempio un ponte, si deve procedere con tre diverse operazioni: il progetto, l'esecuzione e la gestione dell'opera. Il progetto è affidato a un gruppo di professionisti (ingegneri, architetti, impiantisti, geologi) che hanno il compito di prevedere la forma dell'opera e il modo tecnico per realizzarla, dopo aver considerato e analizzato le funzioni da soddisfare, le caratteristiche naturali del luogo, le risorse economiche. Una volta approvato il progetto si passa all'esecuzione che, a seconda delle caratteristiche tecniche previste dai progettisti, può avvenire totalmente sul luogo dove realizzare l'opera oppure può comprendere la produzione industriale di alcune parti con un successivo montaggio nel luogo prescelto, dove sono comunque sempre necessari lavori importanti, come per esempio lo scavo delle fondazioni. La fase della gestione dell'opera, di cui solitamente si occupano gli enti pubblici, interviene sin dal primo momento della programmazione e del progetto e continua nel controllo dell'esecuzione e del corretto uso dell'opera realizzata.

I materiali, le tecniche costruttive, il cantiere

Contrariamente al passato, oggi si usano differenti tipi di materiali per costruire un'opera edilizia. Accanto ai tradizionali materiali naturali (pietra, marmo, legno) o artificiali (mattoni, vetro), sono sempre più usati componenti già pronti per essere assemblati in cantiere, come per esempio travi, pilastri e pannelli per solai. Questi, pur essendo realizzati con le materie prime tradizionali, hanno la caratteristica di essere prodotti da industrie specializzate e necessitano solo di un montaggio in cantiere. Il caso limite è rappresentato dalla prefabbricazione di cellule spaziali, veri e propri ambienti già pronti per essere abitati. Questa tendenza ha causato anche un cambiamento delle maestranze (gli operai) che si sono dovute adeguare ai nuovi materiali aggiornando le loro conoscenze.

L'uso di elementi e materiali prefabbricati permette attualmente di far funzionare il cantiere edile come una piccola industria. Specialmente nella realizzazione di grandi opere, tutte le fasi sono organizzate con razionalità, seguono tempi e modi prestabiliti e somigliano quindi alla tipica catena di montaggio industriale. Si usa in questi casi l'espressione edilizia industrializzata, quando cioè le imprese organizzano il processo edilizio basandolo sulla meccanizzazione e sulla programmazione, per realizzare le opere in minor tempo e con minor spesa.

L'edilizia residenziale pubblica

Il settore più noto e sviluppato dell'edilizia è sicuramente quello relativo alle abitazioni, specialmente popolari ed economiche, quelle cioè che possano soddisfare il fabbisogno abitativo delle famiglie meno abbienti. A partire dalla fine dell'Ottocento si sono realizzati molti quartieri popolari nei sobborghi delle metropoli, caratterizzati sia da semplici case unifamiliari con giardino sia da grandi edifici intensivi. Il crescente fabbisogno abitativo del secondo dopoguerra ha causato, specialmente negli anni Settanta del 20° secolo, la realizzazione di veri e propri quartieri-dormitorio, nei quali gli edifici per abitazioni risultano essere molto spesso la ripetizione di moduli standardizzati, senza alcun legame con il luogo. Attualmente si cerca invece di progettare l'edilizia residenziale tenendo conto in primo luogo della qualità della vita, per esempio preferendo l'uso di abitazioni basse unifamiliari, isolate o aggregate a schiera.

L'edilizia scolastica

Un particolare settore dell'edilizia riguarda le scuole. Nel secondo dopoguerra gli studi sull'edilizia scolastica si sono orientati su un tipo di edificio diverso dallo schema tipico ottocentesco, che era basato sul tradizionale corridoio centrale da cui si accedeva alle aule disposte in sequenza sui due lati. In special modo dagli anni Settanta si è preferito uno schema più aperto e flessibile, diverso e specializzato per ogni tipo di scuola: nelle elementari per esempio le aule dovrebbero essere in relazione con gli spazi comuni dell'edificio senza il tramite del corridoio, mentre nelle scuole medie alcune aule dovrebbero essere dedicate ad attività specifiche (informatica, artistica), da svolgersi anche con piccoli gruppi di alunni.

Vedi anche
cantiere Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... prefabbricazione Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo montaggio in opera. Si tratta di una tecnologia che opera la scomposizione dell’edificio nelle sue ...
Indice
  • 1 L'edilizia nella storia
  • 2 L'edilizia nell'età moderna
  • 3 I protagonisti dell'edilizia
  • 4 Le fasi del processo edilizio
  • 5 I materiali, le tecniche costruttive, il cantiere
  • 6 L'edilizia residenziale pubblica
  • 7 L'edilizia scolastica
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CATENA DI MONTAGGIO
Altri risultati per edilizia
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente capitali da una zona geografica all’altra del pianeta, ha trasformato sostanzialmente il ...
  • costruzioni, industria delle
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Caterina Padoa Schioppa Valeria Zacchei Settore industriale legato alla c. di immobili. Comprende indotto, processi e attori coinvolti nell’edilizia, lungo tutto il ciclo produttivo, dalla programmazione all’esecuzione, fino alla gestione, manutenzione e dismissione del bene. L’industria delle costruzioni ...
  • Edilizia. Diritto amministrativo
    Enciclopedia on line
    I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ...
  • Edilizia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si colloca come espressione dotata di qualità artistica. Il concetto di tipologia, dal canto suo, è sempre ...
  • Edilizia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Giovanni Zanetti Introduzione Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) o industriale (capannoni di stabilimenti, palazzi per uffici) ovvero ancora di infrastrutture quali stazioni ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi di e. residenziale, con orientamenti che, pur con notevoli differenze, valutano in generale ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà costruita" l'assetto del territorio, sia come insieme delle attività (politiche, economiche, tecniche, ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando la tendenza di adottare per le strutture di fabbrica, delle misure unificate o multiple di ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi più limitati e distinti. Secondo l'uno di essi per edilizia s'intende quel complesso di studî, regole, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
edilìzia
edilizia edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione...
edilìzio¹
edilizio1 edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali