• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thomas, Edward Donnall

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con I. Murray.

Vita

Laureatosi in medicina nel 1946 alla Harvard University, quando vi era presente I. Murray, ha svolto la sua attività di clinico e di sperimentatore in differenti istituzioni, inizialmente al Peter Bent Brigham Hospital di Boston (1951-55) e alla Columbia University di New York (1955-63), dove divenne professore associato di medicina e dalla quale passò alla Medical School della Washington University a Seattle. In quest'ultima sede è stato professore di medicina e direttore della divisione di oncologia; dal 1976 al 1989 è stato preposto con funzioni dirigenziali al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, e nel 1990 gli è stata riconosciuta la qualifica di "emerito".

Attività

A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta si è dedicato allo studio delle potenzialità terapeutiche, nel campo delle emopatie, di quello che sarebbe stato definito trapianto di midollo osseo, e che allora, con riferimento alla tecnica seguita, veniva denominato infusione endovenosa di tessuto midollare osseo, e costituiva un intervento di particolare complessità per la "duplicità" della reazione di rigetto cui dà luogo. Infatti, nel caso del midollo, a differenza di quanto avviene negli altri trapianti, oltre alle cellule immunitarie operano come agenti di rigetto anche le cellule presenti nel materiale donato, provocando una sorta di reazione autoimmune, la cosiddetta malattia del trapianto contro l'ospite o GvHD (dall'ingl. graft versus host disease). T. e i suoi collaboratori si applicarono a chiarire e a controllare la dinamica dei vari fattori attivi in questa fenomenologia immunitaria, ma nonostante il loro impegno e quello dei centri più o meno collegati al centro di Seattle e operanti sugli stessi temi in vari paesi dell'Occidente, per il suo particolare interesse all'anemia mediterranea (talassemia), furono necessari molti anni per realizzare un trattamento che, anziché limitarsi a fornire al malato un episodico miglioramento, riuscisse a indurre una pluriennale condizione di sufficiente benessere e, come tale, meritasse di essere considerato una vera e propria terapia.

Opere

Fra le opere: Bone marrow transplantation. Past, present and future (1990); Application of basic science to hematopoiesis and treatment of disease (1993); Bone marrow transplantation (in collab. con S. J. Forman e K. G. Blume, 1994).

Vedi anche
Hoffmann, Roald Hoffmann ‹hòfmën›, Roald. - Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione ... Nixon, Richard Milhous Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE
  • ANEMIA MEDITERRANEA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MIDOLLO OSSEO
Altri risultati per Thomas, Edward Donnall
  • Thomas, Edward Donnall
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico ematologo (n. Mart, Texas, 1920). Direttore della divisione per le le ricerche cliniche al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle (1976-89), poi prof. emerito. A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta si è dedicato allo studio delle potenzialità terapeutiche, nel campo delle ...
  • THOMAS, Edward Donnall
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Massenti Medico ematologo statunitense, nato a Mart (Texas) il 15 marzo 1920. Si laureò in medicina nel 1946 a Harvard, quando vi era presente I. Murray, il collega col quale ha condiviso il premio Nobel per la fisiologia o la medicina conferitogli nel 1990, a coronamento di cicli autonomi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali