• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effusivo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico.

In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione di masse magmatiche fuse sulla superficie terrestre (lave), con conseguente formazione di rocce, dette appunto rocce effusive. Il magma, proveniente da regioni profonde ove dominano elevate temperature e alte pressioni, a contatto con l’atmosfera o con le acque oceaniche (effusioni sottomarine), subisce un brusco raffreddamento e una forte caduta di pressione, per cui le sostanze volatili in esso disciolte (soprattutto vapor d’acqua e anidride carbonica) si liberano, diminuendone più o meno fortemente la fluidità. L’accresciuta viscosità, determinata dal degassaggio e dal raffreddamento, ostacola la cristallizzazione, sicché la sostanza fusa solidifica allo stato di vetro o come aggregato di minutissimi cristalli, frammisti o no al vetro stesso. Le masse solide che ne derivano sono quindi caratterizzate in genere da una tipica struttura detta ‘porfirica’.

Vedi anche
solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. ● La solidificazione avviene a una determinata temperatura, diversa da sostanza a sostanza, detta temperatura (o punto) di solidificazione, uguale alla temperatura alla quale ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • ROCCE EFFUSIVE
  • PETROGRAFIA
  • MAGMA
Vocabolario
effuṡivo
effusivo effuṡivo agg. [der. del lat. effusus, part. pass. di effundĕre «effondere»]. – 1. Che riguarda l’effusione, che provoca effusione, cioè versamento all’esterno, fuoriuscita di qualche cosa: attività e., in vulcanologia, emissione...
effuṡo
effuso effuṡo agg. [part. pass. di effondere, dal lat. effusus, part. pass. di effundĕre], letter. – Versato, sparso in gran copia: il sangue e. da Cristo per l’umanità (qui con valore più propriam. verbale); diffuso, sparso dappertutto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali