• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrodialisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica in cui sono inserite due membrane scambiatrici di ioni, l’una cationica a e l’altra anionica b, il movimento degli ioni attratti verso l’elettrodo di segno opposto si arresta quando essi incontrano la membrana con cui non possono dar luogo a reazioni di scambio ionico. Pertanto la membrana cationica rappresenta una barriera non attraversabile dagli anioni e analogamente si comporta la membrana anionica per i cationi: come risultato netto dell’operazione si ha un impoverimento di ioni nel comparto centrale c e una concentrazione di cationi e di anioni rispettivamente nello spazio cationico e in quello anionico.

Processi di e. sono largamente impiegati in laboratorio per la separazione di colloidi di natura biologica, per eliminare ioni da sistemi colloidali dispersi, per preparare sostanze allo stato puro, per identificare acidi organici ecc. L’e. trova importanti applicazioni in scala industriale per la demineralizzazione di siero di latte e di sciroppi zuccherini, per la separazione e il recupero di metalli tossici (per es., il cadmio) da acque di scarico provenienti da lavorazioni galvaniche. Di particolare importanza l’impiego dell’e. al fine di dissalare acque salmastre.

Vedi anche
collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato). catione Ione dotato di carica positiva, così detto in quanto nelle soluzioni elettrolitiche (➔ elettrolito) i c. si dirigono verso il catodo. anione Ione dotato di carica negativa. Il nome deriva dal fatto che gli a. si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo (➔ elettrolisi e elettrolito). Si denomina anionotropia la trasformazione dovuta alla migrazione di un gruppo con carattere anionico (nucleofilo). Rientrano nei casi di anionotropia ... concentrazióne Chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della c.: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione (% in massa); b) il volume ...
Categorie
  • CHIMICA APPLICATA in Chimica
  • CHIMICA FARMACEUTICA in Chimica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • CELLA ELETTROLITICA
  • DEMINERALIZZAZIONE
  • SCAMBIO IONICO
  • ELETTROLISI
  • ELETTRODO
Vocabolario
elettrodïàliṡi
elettrodialisi elettrodïàliṡi s. f. [comp. di elettro- e dialisi]. – Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, largamente impiegato in laboratorio (per la separazione di colloidi di natura biologica,...
elettrodialiżżatóre
elettrodializzatore elettrodialiżżatóre s. m. [comp. di elettro- e dializzatore]. – Particolare tipo di dializzatore usato per l’elettrodialisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali