• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrolisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello su cui avvengono processi di riduzione (che richiedono elettroni) viene definito catodo; quello su cui avvengono processi di ossidazione (che liberano elettroni) viene definito anodo.

Il processo elettrolitico

Le leggi dell’e. sono due, entrambe dovute a M. Faraday. Secondo la prima, la quantità di sostanza che interviene in una reazione elettrochimica è proporzionale alla carica che ha attraversato la cella, a parità di processo elettrodico; la carica (in coulomb) risulta dal prodotto della intensità di corrente i (in ampere) per il tempo t (in s) in cui tale corrente è passata. Per la seconda legge di Faraday, se in diverse celle elettrolitiche passa la stessa carica, i processi elettrodici danno luogo a quantità dei prodotti di reazione che risultano proporzionali ai rispettivi equivalenti. Da ciò deriva che per depositare un grammo equivalente di sostanza è necessaria sempre la medesima corrente, che corrisponde a 96.500 coulomb (cioè 1 Faraday).

Il rendimento di corrente o efficienza dell’e. rappresenta il rapporto fra la quantità di sostanza prodotto e quella che si sarebbe dovuta ottenere sulla base delle leggi di Faraday. Perché l’e. avvenga è necessario che il campo elettrico applicato sia superiore a un valore limite; cioè, presa una soluzione elettrolitica e applicata a essa una tensione crescente, affinché si osservi passaggio di corrente tale tensione deve superare un valore limite, detto tensione di decomposizione, in quanto a esso corrisponde la trasformazione elettrochimica delle specie ioniche presenti nella soluzione. Il valore della tensione di decomposizione dipende dalle condizioni sperimentali, ma è sostanzialmente determinato dalla natura dei processi elettrodici. Teoricamente tale valore può essere calcolato applicando la equazione di Nernst, ma quasi mai esso consente l’avvio dell’e., per realizzare la quale è necessario fornire un eccesso di tensione, detto per l’appunto sovratensione. La sovratensione può essere catodica e anodica: la somma dei due valori assoluti fornisce la sovratensione totale. Nella sovratensione vengono distinte tre componenti, non sempre contemporaneamente presenti. La sovratensione ohmica è causata da un sottile strato di materiale diverso da quello costituente l’elettrodo, depositato sull’elettrodo stesso; di conseguenza la resistenza opposta al passaggio della corrente aumenta, pur rimanendo costante la resistenza della soluzione, di un termine che dipende dalla natura e dallo spessore dello strato. La sovratensione di concentrazione è dovuta alla differenza di concentrazione, della specie che reagisce, fra corpo della soluzione e interfaccia elettrodo/soluzione; mentre il calcolo teorico viene fatto sulla base della concentrazione in soluzione, in realtà risulta attiva la concentrazione all’interfaccia elettrodo/soluzione, più bassa della precedente e il cui valore andrebbe posto nell’equazione di Nernst per il calcolo della tensione effettivamente necessaria per iniziare l’elettrolisi. La sovratensione di attivazione è in relazione all’energia di attivazione che si deve fornire a un processo perché questo avvenga; questa componente è soprattutto presente nei processi elettrodici con formazione di gas. La sovratensione per un dato processo risulta funzione di alcuni parametri sperimentali, primi fra tutti natura e stato dell’elettrodo, temperatura, agitazione, densità di corrente.

Applicazioni

Moltissimi sono gli esempi di e. impiegata nella tecnica, per es. la produzione di idrogeno e ossigeno, la produzione di idrogeno, cloro e soda caustica (per e. di soluzioni di cloruro di sodio), la preparazione di soluzioni di ipocloriti, clorati ecc. (per es. di soluzioni di cloruri alcalini), la raffinazione di metalli (rame ecc.), la deposizione di leghe metalliche, la produzione di strati di ossidi su metalli allo scopo di protezione contro la corrosione (ossidazione anodica), la preparazione di composti chimici per riduzione catodica od ossidazione anodica. Si compie anche l’e. di sali fusi che viene sfruttata largamente in pratica nella preparazione di metalli elettropositivi (alluminio, berillio, magnesio, potassio, sodio ecc.). Fra i processi elettrolitici industriali risultano preminenti, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell’industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell’alluminio, che impegnano complessivamente quasi il 5% della produzione mondiale di energia elettrica.

Vedi anche
elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ... elettrodi Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico. In elettrochimica gli elettrodi sono le sbarre o ... sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo attraversa) e quello dello stesso elettrodo in condizioni di equilibrio termodinamico (in assenza, perciò, di flusso ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • SOLUZIONE ELETTROLITICA
  • ENERGIA DI ATTIVAZIONE
  • EQUAZIONE DI NERNST
  • GRAMMO EQUIVALENTE
  • ENERGIA ELETTRICA
Altri risultati per elettrolisi
  • elettrolisi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuditta Parolini Quando l'elettricità trasforma le sostanze L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste nello scomporre una sostanza negli elementi che la formano. L'elettrolisi permette di produrre in grande quantità ...
  • elettrolisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettròlisi [Comp. di elettro- e -lisi; il termine, insieme con vari der., fu formato in ingl. (electrolysis, ecc.) da M. Faraday, 1834] [CHF] Processo per cui il passaggio di una corrente elettrica in una cella (cella elettrolitica) contenente una soluzione con molecole dissociate in ioni (soluzione ...
  • ELETTROLISI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, che impegnano complessivamente quasi il 5% della produzione mondiale di energia elettrica. Nell'ultimo ...
  • ELETTROLISI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni irreversibili, così che la trattazione teorica del processo non è confortata dai dati sperimentali. ...
  • ELETTROLISI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile e a fenomeni chimici. Il processo di trasformazione chimica, che non sia da attribuire a conseguenza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettròliṡi
elettrolisi elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: gli ioni dell’elettrolito, anioni...
elettroliżżare
elettrolizzare elettroliżżare v. tr. [der. di elettrolisi]. – Sottoporre a elettrolisi una soluzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali