• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia e percorsa da vie strette e tortuose, che rappresenta il centro delle attività commerciali e amministrative, mentre i quartieri residenziali moderni si sono espansi nella zona pianeggiante sud-occidentale. Nonostante il miglioramento delle comunicazioni (autostrada Palermo-Catania e strada a scorrimento veloce E.-Caltanissetta-Agrigento), la città non è riuscita ad assumere quel ruolo di coordinamento e propulsione della Sicilia interna che avrebbe dovuto giustificare, in origine, la costituzione della provincia; anzi, rimanendo coinvolta nella crisi del tradizionale settore minerario e nel conseguente processo di spopolamento, ha finito per gravitare su poli esterni, in primo luogo sull’area metropolitana etnea. Ha una dotazione terziaria di modesto livello (mercato di prodotti agricoli e dell’allevamento) e poche industrie (alimentari, meccaniche, chimiche, dell’arredamento).

In epoca preistorica vi risiedette una popolazione indigena di cui rimangono tracce in manufatti rinvenuti anche nei dintorni della città; nel 7°-6° sec. a.C. vi si stabilirono i coloni greci. La città attirò per la sua posizione strategica l’interesse di Siracusa, che l’occupò nel 396 a.C. e di nuovo nel 307. Caduta sotto i Cartaginesi, la liberò Pirro nel 277. Alleata dei Romani nella prima guerra punica, durante la seconda guerra punica si ribellò e perse la caratteristica di civitas libera et immunis. Fu centro della rivolta di Euno durante la guerra servile e subì devastazioni. Conquistata a Bisanzio dagli Arabi nell’859 (dall’arabo Qaṣr Yanī deriva il nome Castrogiovanni), Ruggero d’Altavilla la prese solo nel 1087. Residenza favorita degli Svevi e poi degli Aragonesi, città demaniale dall’epoca normanna, ottenne nel 1398 la conferma dei suoi privilegi. Fu centro agricolo e minerario fiorente dalla 2ª metà del 16° sec., poi nel 18° si spopolò in seguito al movimento di colonizzazione dei feudi; partecipò alle rivoluzioni del 1820 e del 1848.

Provincia di E. (2574 km2 con 160.161  ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni (con una densità di circa 68 ab./km2), la provincia è stata costituita nel gennaio 1927 con il circondario di Nicosia, della prov. di Catania, e con quello di Piazza Armerina, della prov. di Caltanissetta. Unica provincia siciliana senza sbocco al mare, si estende a cavallo dei Monti Erei e per breve tratto sulle pendici dei Nebrodi. Il territorio si presenta come una successione ininterrotta di rilievi montuosi (cima più elevata il Monte Sambughetti, 1558 m) e collinari, dalle forme dolci e arrotondate. L’idrografia è rappresentata da corsi d’acqua a regime torrentizio, tributari del Simeto, del Salso e del Gela; il Lago di Pergusa, presso E., è di origine carsica, mentre i laghi di Pozzillo e di Ancipa sono di sbarramento artificiale. Il clima, con inverni molto freddi ed estati caldissime e precipitazioni concentrate nei mesi invernali, influisce negativamente, insieme con lo scarso rendimento dei suoli agrari e con l’eccessivo frazionamento dei fondi, sull’agricoltura, che rimane ancorata alla coltivazione del grano nei fondivalle e di vigneti, agrumeti e oliveti nelle zone collinari.

Solo l’emigrazione e l’abbandono della terra hanno permesso la creazione di talune aziende agro-pastorali dalle dimensioni maggiormente competitive, mentre le nuove possibilità di irrigazione dovute alla creazione dei bacini-serbatoi favoriscono, pur in aree limitate, l’impianto di colture intensive (agrumeti). L’agricoltura rimane la principale risorsa; la provincia è peraltro interessata da progetti di finanziamento conformi alla normativa comunitaria, destinati a un riassetto delle attività agro-zootecniche locali. La crisi, da tempo cronica, dell’industria estrattiva (giacimenti di zolfo e di sali di potassio attivi fino agli anni 1950) aggrava la situazione del settore secondario, poco dinamico e articolato in un numero estremamente limitato di comparti (metalmeccanico, chimico e dell’arredamento). Anche il settore delle costruzioni è in condizioni di ristagno. Le attività turistiche, tradizionalmente ostacolate dall’inadeguatezza delle vie di comunicazione e delle strutture ricettive, hanno avuto un tardivo sviluppo.

Vedi anche
Lago di Pergusa Piccolo lago della Sicilia centrale (1,8 km2), 10 km a S di Enna. È posto a 667 m s.l.m. e ha una profondità massima di 4,60 m. Probabilmente di origine carsica, ha acque salmastre; non ha emissari, ed è soggetto a variazioni del livello. Calascibetta Comune della prov. di Enna (88,2 km2 con 4712 ab. nel 2007), situata sull’alto di una rupe, proprio di fronte a Enna. Eretta dai Saraceni nell’851 durante l’assedio di Enna, si sviluppò poi intorno al castello normanno fatto costruire dal conte Ruggero nell’11° secolo. Nicosia Comune della prov. di Enna (217,9 km2 con 14.755 ab. nel 2008). La località era abitata in età antichissima, come dimostra l’esistenza di grotte trogloditiche; in epoca greco-romana vi sorse probabilmente la città di Herbita. Distrutta dagli Arabi nel 9° sec., fu ripopolata da Ruggero I, conte normanno ... Pietraperzia Comune della prov. di Enna (117,7 km2 con 7316 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sinistro della valle del fiume Imera Meridionale. Si sviluppò forse sul luogo dell’antica Petra, fu dominio feudale e possiede un castello, varie volte restaurato; nella rupe a S del centro vi sono grotte ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • RUGGERO D’ALTAVILLA
  • AREA METROPOLITANA
  • PIAZZA ARMERINA
  • LAGO DI PERGUSA
Altri risultati per Enna
  • CASTROGIOVANNI
    Federiciana (2005)
    EEnrico Pispisa Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di collegamento che conducevano ai maggiori scali portuali, circondata da corsi d'acqua, godette in età normanna e sveva ...
  • ENNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 a 27.263 ab., e alla fine del 1959 era calcolata a 29.730 ab. Nel 1951 il centro contava 25.211 ...
  • ENNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La torre detta d'Elia (sec. XI-XII), oggi campanile della chiesa del Carmelo, è stata restaurata nel 1929 a cura della R. Soprintendenza ai monumenti della Sicilia. Notevoli, fra i monumenti settecenteschi della città, le chiese del Carmelo, di S. Benedetto e di S. Chiara. Durante alcuni lavori di adattamento ...
  • ENNA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età araba pronunziato Qaṣr Yānī onde, per successivi errati avvicinamenti, Castrum Iohannis: Castrogiovanni). ...
Vocabolario
ennése
ennese ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.
retrometaterìa
retrometateria retrometaterìa (o retromeżżadrìa) s. f. [comp. di retro- e metateria (o mezzadria)]. – Forma di compartecipazione agraria, ormai abolita, già in uso in Sicilia, nelle province di Catania, Enna e Trapani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali